— 127 — 73. - Superiorità economica della via marittima rispetto alla via terrestre. — Fra la via marittima e la via terrestre, particolarmente per il trasporto di merci povere e di merci in grandi masse, troviamo una superiorità economica della prima sulla seconda. La superiorità economica della via marittima (trasporto marittimo) rispetto alla via terrestre (ferrovia, strada, autostrada, cioè trasporto terrestre) dipende da diverse cause fra le quali possiamo considerarne due importantissime. Da un lato un grande piroscafo può trasportare una tale quantità di merci e di viaggiatori che per ferrovia (portiamo il paragone con la ferrovia essendo la via terrestre più economica) richiederebbe molti vagoni che implicherebbero la formazione di diversi treni. Inoltre la spesa d’impianto di gestione e di manutenzione della via ferrata grava molto sul costo del trasporto anche perchè lungo la via si richiede una grande sorveglianza ; nel trasporto per mare invece ben i 3/4 della superficie terrestre (dei 510 milioni di Kmq. della superficie terrestre ben 365 milioni di Kmq. sono coperti da mari) costituiscono via marittima, via che ha un carattere prettamente internazionale perchè tutti possono utilizzarla nello stesso tempo essendo assolutamente libera ed il piroscafo, una volta uscito dal porto, segue quella rotta (ortodromica o lossodromica) che dal punto di vista nautico e dal punto di vista economico ritiene più conveniente seguire. Sotto ogni rapporto dunque il trasporto per via marittima si trova in condizioni di privilegio economico rispetto a qualunque altro mezzo di trasporto, per cui tutte le volte che è possibile utilizzare la via marittima questa s’impone per le suesposte ragioni di economicità.