30 GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO mente queste condizioni erano raggiunte con un sacrificio nella protezione e neirarmamento così grave che era dubbio sapere q uale fosse la vera, logica funzione del tipo in una guerra e soprattutto quale posto avrebbe occupato nella formazione di battaglia. Non può far testo certamente ciò che accadde a Tsushima dove, dalla parte della Bussia, era una accozzaglia di bastimenti che rappresentava lo sforzo supremo di una nazione già battuta sul mare. Oggi invece l’incrociatore da battaglia non è veloce ed autonomo soltanto a spese della sua capacità offensiva e difensiva, ma eziandio e principalmente per causa dello spostamento maggiore, per cui, al rovescio di quello che prima si verificava, oggi l’incrociatore monocalibro è più grande della corazzata, trova posto nella formazione di battaglia e può prontamente accorrere in un punto minacciato e lì — poi che è forte e difeso — efficacemente agire. Ecco perché abbiam detto che la perdita del 50 degli in crociatoli germanici non ci pare influisca sensibilmente a menomare la potenza di quella marina. AFFONDAMENTO DEL SOMMERGI» BILE GERMANICO “ U 18 „ La presenza di sommergibili germanici su tutta la costa orientale della Gran Bretagna era un fatto già noto. Pino dal 20 ottobre VU.17 aveva affondato presso le coste settentrionali scozzesi un piroscafo mercantile britannico, il Glitra, e dalle notizie della stampa si poteva arguire che, come i sommergibili inglesi vigilavano da presso le coste germaniche, così quelli tedeschi erano nelle acque inglesi: probabilmente i più moderni — dall’ U. 20 in poi — presso lo stretto di Dover, e poi nella Manica, e di questi giorni nel Mar di Irlanda; i meno moderni — dall’Z7. 19 ai suoi precedenti — sulle coste britanniche del Mar del Nord. Una comunicazione dell'Ammiragliato inglese riferì che nella mattina del 23 era stata accertata la presenza del sommergibile germanico U. 18 nelle acque della costa nord di Scozia, e che la nave in servizio di crociera informava di averlo speronato alle 12,20 p. ni. Che da quel momento il sommergibile era scomparso ed alle 1,20 p. m. — un’ora dopo cioè — veniva scorto alla superficie con l’equipaggio sul ponte