GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 145 Uniti per l’Italia fino alla fine delle prime tre settimane di dicembre sono le seguenti (1 libbra = 0,453 kg.): 1913: 15 202 000 libbre; 1914: 36 285 000 libbre. La Norvegia, la Svezia, la Danimarca e la Svizzera non sono indicate separatamente nelle statistiche degli Stati Uniti, ma incluse nella generale dizione di * Altri Paesi di Europa»; ora riguardo a questi le notizie corrispondenti al periodo suddetto sono le seguenti : 1913: 7 271000 libbre; 1914 : 35 345 000 libbre. Tali indicazioni lasciano dubitare ohe i carichi del rame per questi paesi non siano serviti tutti al paese cui erano destinati, ma anche ai paesi belligeranti che non possono importarne. È perciò imperativa la necessità per la salvezza dell’ Inghilterra, mentre questa è in guerra, che il Governo di S. M. faccia quanto può per fermare questa parte di importazione di rame che non è genericamente destinata a nazioni neutre. D’altronde nessun carico di rame per la Svezia è stato fermato; presentemente, però, quattro carichi di rame e alluminio, per quanto in apparenza destinati alla Svezia, sono, effettivamente, secondo informazioni ineccepibili ricevute, destinati alla Germania. Riguardo ai viveri, il Governo di S. M. britannica è pronto ad ammettere che non siano trattenuti e sottoposti al giudizio della Corte delle Prede, senza che si abbia la presunzione della loro destinazione a forze armate del nemico o al Governo nemico. Dal 4 agosto al 3 gennaio il numero dei piroscafi diretti dagli Stati Uniti all’Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia e Italia è stato di 773. Di questi solo 45 hanno avuto carichi o partite di merci sottoposti al giudizio della Corte delle Prede, mentre in soli otto casi, oltre alle merci, anche i piroscafi sono stati deferiti alla stessa Corte, ed uno di questi piroscafi è stato già rilasciato. È, tuttavia, di necessità essenziale, nelle odierne condizioni, che, ove si abbiano reali motivi per sospettare la presenza del contrabbando, le navi siano condotte in un porto, poiché in nessun altro modo potrebbe esercitarsi il diritto di visita. io