GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 1$ ai terzi, per adoperarne uno che ciecamente colpisce tutto e tutti. Ma tuttavia la sola minaccia ed i precedenti stabiliti — che oggi sono gii» quattro — intimoriscono la Marina mercantile, la quale, nata dalla pace e fiorente nella pace, è sensibilissima e oltre modo pavida dello minacce guerresche. Nel 1882, durante la guerra dell’Inghilterra contro l’Egitto, si era sparsa la voce che gli Egiziani avessero minato il Canale di Suez. Si trattava di una mera diceria, chè tutti sapevano che i ribelli egiziani non possedevano mine e, possedendole, nou avrebbero saputo come maneggiarle; ciò non ostante bastò questo irragionevole allarmo per fermare tutta la navigazione nel Canale di Suez, che fu ripresa soltanto quando la nostra pirocorvetta Garibaldi, comandante Morin, traversò il Canale seguita da ben 11 piroscafi, che non avevano osato prima muoversi da Suez. Non può dirsi quindi che il traffico marittimo inglese non sia per risentire della nuora e accorta minaccia che è prova della fiducia della Marina germanica nei suoi sommergibili e specialmente negli ufficiali che li comandano, poi che, come abbiamo altra volta fatto rilevare, è l’uomo il fattore principale nel successo del sommergibile. Ma è una esagerazione spingere la portata di questa minaccia sino a preconizzare che l’Inghilterra sarà affamata. Sono punture coteste, non ferite. Del resto non è da dubitare che, studiata bene l’offesa, non si possa escogitare la difesa e correre ai ripari. Intanto il periodo velico dà un esempio. In allora si radunavano le navi del commercio in partenza e si convogliavano, e talvolta le navi da guerra andavano incontro a quelle del commercio in arrivo al di là della linea di blocco e le scortavano fino al porto. Non potranno i numerosi cacciatorpediniere che possiede la Marina britannica disimpegnare questo servizio? Nè si può pensare che il sommergibile andrà a porsi all’agguato lontano dalle coste. A profondità superiori ai 30 m. non gli è più possibile posare sul fondo; occorre rimanere sulle macchine, facendo così sparire l’economia del combu-•tibile e diminuire l’aulonomia. Quello che certamente non sarebbe consigliabile e che invece si va ripetendo con insistenza è di munire di cannoni