GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 29 ma sopratutto a noi consta, per una lunga consuetudine della lettura di narrazioni individuali, quanto poco affidamento diano i fatti narrati da persone incompetenti o poso competenti. Di certo, a nostro avviso, è che YAudacious urtò in una mina di una zona che i Tedeschi di sorpresa avevano minato al nord d’Irlanda, e che indusse l’Inghilterra a dichiarare area militare tutto il Mare del Nord — come già ampiamente riferimmo negli “ Avvenimenti navali ” dall’ottobre al novembre. Ma quale sorte sia toccata all’Audacious dopo l’urto, noi continuiamo ad ignorare, non ostante le narrazioni più sopra riferite. Della perdita dell’inerociatore germanico Friedrich Karl le prime notizie si ebbero dalla stampa russa; quella francese le confermò in base ad una affermazione del Miuistro della Marina francese, M. Augagneur, la quale deve quindi ritenersi attendibile. Sembra dunque che il Friedrich Karl abbia urtato — come accadde per l’altro incrociatore Yorck — contro una mina tedesca verso la fine di novembre. Le caratteristiche di queste due navi abbiamo già dato precedente mente. Mentre l’affondamento dell’ Audacious costituisce la perdita di una importantissima unità di combattimento, la scom -parsa del Friedrich Karl influisce ben poco sulla potenza navale germanica, nonostante che con essa si riduca del 50 70 il numero degli incrociatori corazzati tedeschi: erano infatti 8 all’inizio delle ostilità e se ne sono già eliminati 4: Yorck, Scharnhorst, Gneisenau, Friedrich Karl. E non abbiamo computato il Blilcher il quale deve a nostro avviso considerarsi come incrociatore da battaglia. Abbiamo detto che la perdita degli incrociatori germanici, per quanto percentualmente cospicua, non rappresenta una decisiva riduzione nella efficienza bellica della flotta germanica, perchè il tipo di nave che oggi si chiama incrociatore corazzato, e che ha ceduto il posto all'incrociatore da battaglia, al moderno, cioè, incrociatore corazzato, o alla corazzata rapidache dir si voglia, era frutto di un compromesso che l’esperienza ha dimostrato errato. Si voleva difatti che fosse più piccolo della corazzata, ma più veloce e anche più autonomo; e naturai-