GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 49 parecchio fu scorto danneggiato a circa otto miglia da Hel-goland e non si conosce per ora la sorte di questo ardito e provetto pilota. L’entità dei danni prodotti dalle bombe degli aviatori inglesi non può essere conosciuta, ma tutte furono gettate sopra punti che avevano carattere militare». Il comunicato germanico diceva : « Il 25 dicembre una piccola forza aerea fece un attacco nel nostro estuario gittando alcune bombe su qualche nave ancorata e su di un gazometro nelle vicinanze di Cuxhaven, senza però colpire o danneggiare. Dopo lanciate le bombe, gli aeroplani inglesi si allontanarono verso l’W. « I nostri dirigibili e aeroplani attaccarono le forze inglesi e gittarono bombe su due c. t. ed una nave trasporto. « In quest’ultima si sviluppò un incendio. « Ogni altro ulteriore attacco fu impedito dal tempo fosco ». Il Flight Commander Hewlett ritornò dopo vari giorni sano e salvo in Inghilterra. Egli narrò che durante ilsuo volo fu preso in mezzo ad una fitta nebbia ohe lo disorientò. Sparita la nebbia, egli non scorse più le sue navi. Allora atterrò (nello Schleswig probabilmente) e quindi rialzatosi a volo di* resse sul mare; ma all’altezza di Helgoland scorse a ponente di esso una numerosa riunione di navi da guerra e mercantili; lanciò delle bombe e gli parve che una avesse raggiunto il bersaglio, da poi che vide innalzarsi una colonna di fumo. Contro lui fu diretto un nutrito fuoco che però non lo raggiunse. Sul mare non scorse alcuna nave, e siccome il motore cominciava a funzionare irregolarmente, si appoggiò sull’acqua. Da lì a poco fu raccolto da un piroscafo da pesca olandese sul quale si rifugiò, dopo aver distrutto l’apparecchio. A causa del maltempo nel Mare del Nord, ohe durò circa una settimana, dovette ritardare il suo ritorno in Inghilterra. Considerazioni. Questo raid aereo, per essere stato compiuto con il concorso di esploratori, c. t. e sommergibili, venne giudicato, dalla stampa inglese e da quella americana, come una nuova rivelazione nell’impiego combinato di questi mezzi. Il “ New York Times ” cita il parere di un ingegnere militare di grande valore e notorietà — e di cui deve tacere il *