152 GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO Il mercato dei noli e delle assicurazioni. La guerra, che in sul principio produsse come una paralisi nello svolgimento dei trasporti marittimi, è venuta a mano a mano costituendo la causa prima d’insperati guadagni per gli armatori, quelli, ben s’intende, a cui non sono precluse le vie del mare. I noli sono aumentati sempre in maggior misura, tanto che in sulla fine dell’ anno per viaggi di grano dalla Argentina si sono pagati perfino 50 scellini a tonnellata, mentre in luglio per gli stessi viaggi il tasso corrente non oltrepassava 12 scellini e 6 pence. Le cause di questo enorme aumento si possono riassumere: 1°) nel gran numero di navi acquistate o noleggiate dai governi inglese e francese, e fra queste navi son da comprendere specialmente i più grandi e veloci piroscafi di linea e numerosi carbonai ; 2°) nell’inattività delle marine mercantili della Germania e dell’Austria; 8°) nelle perdite di navi avvenute per effetto delle mine o per opera delle navi germaniche o sequestrate nei porti germanici ed austriaci; 4°) nello straordinario affollamento di molti porti britannici e continentali, dove le navi sono costrette a rimanere inoperose per lungo tempo prima di potere scaricare o caricare e partire. Tutte queste cause hanno fatto diminuire l’offerta di tonnellaggio in misura da sorpassare la diminuzione nel volume del traffico mondiale e hanno prodotto, per conseguenza, il forte rialzo dei noli. Occorre notare per altro che sono anche aumentate le spese dell’armamento sia per l’assicurazione contro i rischi di guerra, sia pel maggior costo del combustibile, sia per le maggiori richieste degli equipaggi a cagione dei più gravi rischi ai quali si devono esporre. Non lieta è stata la posizione di quegli armatori che avevano noleggiato a tempo i propri piroscafi, e con contratti che hanno continuato ad aver vigore in questo fortunoso periodo. Anche il tasso dell’assicurazione contro i rischi di guerra è venuto migliorando per i trasporti marittimi. Il tasso minimo è disceso da 2 ghinee a 1 Va per cento al principio della seconda decade di dicembre e ad una ghinea alla fine del-