GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 105 Ma rispetto al numero delle navi il cannone ha ancora una indiscussa supremazia: Cannone. . 53,8 per cento Siluro . . 27,8 » Mine . . . 16,6 » Sperone . 1,8 » Questa supremazia a nostro avviso si conserverà almeno per lungo tempo ancora, perchè l’attuale successo del siluro è specialmente dovuto alle speciali caratteristiche della guerra nel Mare del Nord, guerra di schermaglie e quindi non risolutiva. E inoltre il sommergibile ha spiegato in guerra un’azione • prima non sospettata nè intravista dai più. È nato così un nuovo mezzo di offesa, dimostratosi potente nella pratica, senza che si fosse pieparati a difendersene e tanto meno ancora a controbatterlo, chè i nuovi mezzi guerreschi di cui dispongono oggi le marine non sono efficaci alla bisogna. Ma sarà sempre così? A noi non pare. Non già che la difesa contro la novissima arma possa trovarsi nel rendere la nave più protetta dalle offese del siluro: chè questo a noi sembra un problema d’ingegneria navale molto arduo, tanto più essendo relativamente assai facile accrescere la carica esplosiva di un siluro, frustrando così, con l’accresciuta potenza dell’esplosione, gli espedienti difensivi della nave. Ma ci pare invece possibile rendere più difficile, o almeno più limitato, l’impiego del siluro dal sommergibile, così come p. e. i cannoni a tiro rapido l’hanno reso più difficile e più limitato dalla torpediniera e dal c. t.