GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 61 « Benché cannoneggiato e inseguito da c. t., il B 11 riuscì a ritornar salvo, dopo essere stato in una occasione immerso per 9 ore. « L’ultima volta che avvistò il Messudije, la corazzata affondava con la poppa». Soltanto dopo vari giorni la Turchia comunicò l’avvenimento iu uua forma quale più semplice non può immaginarsi: « La vecchia corazzata Messudije é affondata a causa di vie « d’acqua ». Il B 11 fu il ventiquattresimo sommergibile posseduto dall’Inghilterra. Venne costruito nel 1906 dalla ditta Vickers. È lungo 41 m.; il diametro della parte cilindrica è di 4 in.; il dislocamento di tonn: 280'318; la velocità n. 12/8,5; è armato di 2 ls, di 450. Lo stretto dei Dardanelli, nella sua entrata dal Mediterraneo, ha un’ampiezza di poco inferiore alle 2 miglia fra Seddul Bar e Kum Kale, luoghi fortificati, e corre in direzione prossima a NE. Immediatamente dopo, la sponda meridionale dello stretto si allontana e. descrivendo un arco, si ravvicina di nuovo alla riva settentrionale, raggiungendo tra Kilid Bar e Cianak (thè Narrows: i restringimenti), la minima ampiezza: circa 1/2 miglio. Di là, il corso dello stretto piega verso N. e va un po’ allargandosi per restringersi all’altezza della punta Nagara, sulla riva asiatica. 1 Narrows distano dall’entrata circa 12 miglia, Nagara circa 15 miglia. La profondità media delle acque nello stretto è di 55 m. La corrente va dal Mare di Marmara verso il Mediterraneo ed ha, in condizioni normali, una velocità dalle 2 alle 3 miglia orarie; ma, con i venti freschi del 1° quadrante, raggiungo anche 5 e talvolta 7 miglia. Secondo il comunicato dell’Ammiragliato, parrebbe che in quel giorno la corrente fosse stata più forte del consueto. Tutto lo stretto è fortemente munito di batterie sulle sponde, di zone minate nelle acque; e la Germania senza dubbio ne avrà resa molto più valida la difesa sia con contributo materiale di armi, sia con quello, ancora più efficace, di personale bene addestrato. Nel passo tra Kilid Bar e Cianak e in quello di Nagara certamente esistono sbarramenti di torpedini e ginnoti.