GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 43 singolare ohe a navi tedesche sia riuscito per la seconda volta di giungere inosservate alla costa. Anche se più ampie notizie non potranno aggiungere altro al successo della nostra impresa — come la distruzione di navi nemiche — nessuna considerazione è da trarsi. Per noi è ora sufficiente l’annunzio del grottesco se pur molto comprensibile panico che si è impadronito del povero popolo delle due città in lutto. Può ora l’Ammiragliato inglese affermare, che esso non si preoccupa della sicurezza delle coste ? Questa sicurezza può soltanto essere veramente ottenuta contro lo spirito offensivo tedesco, se la flotta inglese sfiderà quella tedesca ad una decisiva battaglia. « Avrà la flotta inglese l’animo di far ciò ? Fintanto che ciò non accada, noi vogliamo sperare che gli incrociatori germanici bombarderanno ancora le città inglesi e che i sommergibili tedeschi silureranno i bastimenti nemici da guerra e mercantili ». Considerazioni. L’avvenimento — che abbiamo ampiamente narrato procurando di ricostruire i fatti salienti in base a un diluvio di notizie contradittorie e prospettate a seconda degli interessi o delle tendenze di chi scriveva — a noi pare molto importante non in sè stesso, chè anzi, lo ripetiamo, militarmente parlando è un episodio assai poco notevole, ma per le riflessioni cui induce. Innanzi tutto vien fatto di domandarsi: come mai tutta la costa orientale della Gran Bretagna sulla quale, proprio in vista di una guerra con la Germania, erano state create potenti basi navali, a cui la flotta inglese doveva appoggiarsi per sorvegliare e piombare su quella germanica, sono ora abbandonate e la flotta britannica è sulla costa opposta ? La risposta non ci sembra dubbia: è l’avvento del sommergibile e la destrezza dimostrata dalla marina tedesca nell’impiego di questo. Non è più possibile concepire la flotta inglese minacciante le coste gemaniche per esercitare il blocco contro quella tedesca chiusa entro le sue basi; e nemmeno supporla ancorata nel Dogger Bank; e nemmeno stazionante sulle sue coste