GLI AVVENIMENTI NAVALI NEL CONFLITTO EUROPEO 161 Riassunto delle caratteristiche essenziali dei principali calibri. 0 § 1 >1 Peso II * .2 a ad Annotazioni §! jT5 proietto £ 3 ìi h.2X ‘Sfii © O > S-Sd *3f tonn Kg. m/sec 381/45 V . . . .... 98 885 _ 762 26 200 1,2 85 675 147 770 20 374 1,5 Giappone 356/45 A........ 86,4 635 147 823 21 916 2 343/45 A....... 77,2 567 134,3 823 19 568 2 340/45 mod. 1914..... 67 540 - 815 20 250 2 Francia 305/45 V........ 58,6 385,6 117,9 899 15 885 2 Giappone 305/45 A ........ 60,2 385,6 117,9 853 14 310 2 280/45 K ........ 33,3 300 110 890 12 110 --- 254/45 A........ 36,8 226,8 75,7 853 8 418 3 240/45 K........ 21 190 69,1 893 7 714 - 234/45 A........ 27,2 172,4 55,3 838 6 171 4 210/45 K ....... . 13,9 125 45,8 890 5 047 - 203/45 A....... 18,3 113,4 36,3 867 4 345 5 190/45 A........ 16,0 90,7 34,5 914 3 865 6 170/45 K ...... . 7,8 70 25,7 890 2 826 - 164/45 - M 93 - 96 M. . . . 8,2 52 18,5 900 2 150 3 Francia 152/45 A........ 8,5 45,4 14,1 853 1 683 9 138/45 Mod. 91-93..... 6,5 35 7,275 730 950 4,5 Francia 120/45 A........ 2,69 20,4 4,39 792 653 12 102/50 A........ 2,13 14,1 2,76 914 599 12 88/45 K........ 1,23 9,5 3,0 890 383 - 76/50 A........ 0,90 5,7 1,36 792 181 20 57/50 A........ 0,53 2,7-2 0,52 731 74 25 47/50 V........ 0,28 1,5 0,484 853 55,5 30 0,05 0,455 0,040 500 6,5 85-f-40 Avvertenza, — I dati caratteristici principali variano, come è noto, anche a parità di calibro, colla lunghezza del pezzo (p. es. 40 o 45 o 50 calibri), col tracciato speciale dei vari costruttori (Armstrong, Vickers, Krupp, Schneider, ecc.), con la composizione del pezzo (a elementi o a nastro), con la natura della carica propellente adoperata (nitrocelluiosa pura) o alla nitroglicerina. Tuttavia per dare un’idea sintetica dei dati principali pei vari calibri in uso dal massimo attuale di 381 al minimo, disposti in ordine decrescente, si sono raccolti nella presente tabella i dati medi, corrispondenti cioè a cannoni di 45 calibri, lunghezza intermedia fra i 40 e i 50. Le lettere A,V,K indicane le note case Armstrong, Vickers e Krupp. Qualora dal pezzo di 45 calibri si volesse passare a quello di 40 oppure di 50 calibri si pu6 tener presente che la variazione di velocità iniziale è del 5 °/0 al 6 °/0 circa in meno o in più rispettivamente e che pertanto la corrispondente variazione in meno o in più dell’energia iniziale è del 10°/o al 12%. Il