Come per cagione di essempio se sopra il segno di Maestro si fermava, maestro era detto, se egli si allargava in guisa che si fosse steso insino sopra la quarta che riguarda al ponente overo a quell’altra che è dirimpetto alla tramontana, quello non più maestro ma altrimenti nomavano. Il che hoggi noi non facciamo, perciochè a qual delle quarte esso si estenda diciamo lui esser alla quarta di Maestro diverso tramontana, et così parimente di tutte l’altre. Et se il medesimo etiandio si fosse tanto allargato che infino sopra il mezzanino pervenisse an-chora, un altro nome gli davano et questo noi medesimamente usiamo di fare, che giunto al detto mezzanino diciamo che il vento è o Ponente-Maestro o Ponente-Libechio. Et così di tutti l’altri s’intende nè più nè meno. Et ciò avviene che soffiando elli all’hora tra il mezzo di due segni per distanza l’uno dall’altro egualmente divisi o per dir meglio dipartendosi l’istesso et distendendosi da i confini di due vicine congiunte regioni, prenderà ragionevolmente da ciascun d’esse con ugual moto, anima et fiato. Il che fà che non senza cagione da noi li son dati doi nomi. Di qui adunque nacquero le tante diversità di nomi tra li antiqui et noi. Nè si vede che essa diversità sia stata in altro, essendosi all’hora trovati li stessi segni che hoggidì habbiamo et ciò ci fa credere anche che ne i termini di navigare si reggessero come noi. Hora vengo alla diversa qualità di questi otto venti o essalationi che nomar ce li piaccia, et lasciando da parte il cercare quale fosse l’inventore del vero bossolo coll’uso della calamita (che questo alle virtù del Capitano non è necessario, et penso che Polidoro Virgilio (23) nel suo libro dell’inventione delle cose ne ragioni a pieno) dico favellando prima del vento di tramontana che quando ei comincia a stendersi et soffiare trovando l’aere condenso, scuro et gravato di nuvole, dà fermo inditio di voler all’hora adoprar ogni sua forza et subitamente il mare si gonfia et esso non manca di portar seco et pioggia et neve et grandine secondo le stagioni. Questo adonque veduto [ 204]