del porto et dar fondo dovunque si fosse (non essendo però loco di sospetto) alzavasi un lume a prora della mia galea et abbassavasi in sino a tanto che dall’altre galee mi fosse al modo che io usava risposto. Volendo che si gettasse a brazzo faceva mostrare da quella parte onde da quelle altre galee potevano esser benissimo veduti due lumi, i quali voleva che da coloro che li mostravano, col mutar vicendevolmente hor l’uno hor l’altro, le mani si alzassero et abbassassero pure insino a tanto che le galee con la risposta mi havessero reso certo d’ haver il segno veduto. Appresso a così fatti ordini havevo a tutti i sopracomiti imposto che così di giorno come di notte, s’avvenisse caso che essi restassero di dietro, tutti dovessero a vela et a remi affaticarsi di accostarsi alla mia galea et starsi il più uniti et più vicini che fosse loro possibile, et di ciò i Comiti non mancassero, osservandosi sempre l’ordine di non s’avviluppare l’uno con l’altro. Se navigando l’uno con l’altro in compagnia d’altre armate mi fosse piaciuto separarmi da quelle et prendere altro cammino, o per altra cagione che le galee della mia Armata si fossero unite se di giorno era, faceva porre una bandiera bianca di cima al calzese, se di notte mostrare due lumi sopra l’antenna divisi l’un dall’altro. Et questo era segno che esse galee si dovessero ritrovar meco. Di che per contrasegno di cognoscersi tutte le altre galee ne portavano uno somigliantemente nelle loro antenne. Era anchora ordine che mentre si navigava di notte i servigi che occorrevano nella galea si facessero quanto più si poteva il più cheti et tacitamente non lasciandosi etiandio vedere alcuna sorte di fuochi in coperta. Se per qualche bisognevole cosa havesse fatto mestiero di portar fuoco, voleva che si portasse occulto, et parimente che ciascuno si stesse abbasso con silentio et dimorando al luogo suo, nè che in tai tempi comandassero i comiti coli fischietti ma in vece di quei con voce fischievole et molto bassa. Oltre a ciò che nel giunger ad alcuna terra, castello o porto, ciascuno havesse hauto in ordine le [ J96 ]