parte volete che ’1 Capitano ponga le due schiere di galee sbrigate et da soccorso, potrebbe avvenire che ordinandole più in uno che in un altro luogo esso perdesse più et meno di vantaggio nella giornata. Perciochè senza dubbio gran differenza si vede esser da luogo a luogo. Però mi sarà caro che ci dichiarite dove per più avvantaggio il Capitano debba porre cotal numero di galee.
    Alle quali parole il Contarmi incontinente così rispose: Questo avvertimento, honorato Signor mio, è grande invero et di molta importanza, chè la differenza del vantaggio che le galee dietro ad essa forma lunare si mettano più in un che in un altro è senza comparatone moltissima. Nondimeno il tutto (per quel che a me pare) consiste nella qualità del sito dove si ha da fare la giornata, perciò quando si havesse a combattere in un canale non molto largo io vorrei che il Capitano ponesse cotal numero di galee da soccorso in un luogo, et dovendosi attaccar la battaglia nel mare aperto vorrei che ei la fermasse in un altro. Se nel canale che esso le dividesse et ordinasse in due schiere non più che un tratto d’arco l’una dall’altra lontane et le facesse stare nel mezzo apunto dietro alla forma lunare (vedi tav. XXIV).
    Et così in detto luogo le vorrei perchè havenendo che i nemici come s’è detto, urtassero tanto valorosamente nell’uno dei corni che,
lo	disordinassero et rompessero, et di poi procacciassero di trapassar dal corno disordinato per circondare et assaltare da dietro la detta forma lunare, all’hora trovandosi le due schiere dalla parte di dietro nel mezzo della detta forma nel modo che si è detto ordinate, divise in un subbito, rivolgendo le prore di riscontro al corno disordinato, volendo le galee vincitrici trapassare et fare lo assalto di dietro, converrebbe loro di necessità far fiancho a tutte le prore delle dette due schiere da soccorso et attendere similmente, da poi che esse havessero investite alcune galee, di esser parimente anchora elle per fiancho gagliardamente urtate et sospinte a terra.
[ 242 ]