sibile che alcun sopracomito o capitano per avaro che egli sia possa condur in opra il suo disegno, senza che queste ragioni sono confirmate dall’esperienza. Perciochè egli è manifesto che in tali galee si trovano tali al remo condennati, che hanno mille et più scudi di rendita l’anno, i quali se con oro potessino comprare la libertà credetemi che non vorrebbono possedere inutilmente le lor ricchezze. Aggiungendosi che questi signori che hanno galee di questa maniera fanno pubblicare per li loro paesi sotto gravi pene che non si possa dar alcun ricetto nè pubblico nè privato, così nè sacro nè profano ad alcun schiavo che non mostri la carta di libertà havuta et sigillata dal Capitano delle galee, et ciascuno che ve ne prenderà alcuno che trovato ne sia senza, debba haver dal pubblico certa assignata quantità di denari. Nè pensate che questi schiavi possano andare molto a longo senz’essere conosciuti, perciochè l’abito, lo havere la testa et mascelle rase gli fà manifesti. Et che è più, nell’una delle gambe i segni della catena. Hora vegnamo alla terza ragione più debole delle altre due la qual è che coi prigioni, come essi dicono, di tutto il dominio di questa Repubblica non si armerebbe se non a gran fatica una galea. Il che è falsissimo, perciochè solo in questa città, come da coloro che trattano questi habbiamo voluto diligentemente haver notitia, si potrebbono trovar ogni anno quasi per ordinario 300 huomini condennati al remo i quali due galere abastanza fornirebbono. Stimate quello che far si potrebbe di tutti i prigioni che vengono così da parte di mare che di terra condennati ogni anno per tutto lo Stato. Certo è da credere indubbitatamente che questi Signori, così facendo in brevissimo tempo et con pochissima spesa haverebbono una fortissima et elettissima armata, oltre che ciò farebbe senza fallo gran parte dei nostri Rettori più pronti et più solleciti nelle speditioni dei rei, la qual cosa si come ella procede dalla pietà che hanno di privar quei meschini d’ alcuno dei loro membri, così la prontezza nascerebbe dal doverlo [ 172 ]