più rare et lucide assai. Silocho è secco insieme come maestro, è caldo con ostro-ponente. Ma egli è vero che queste qualità et massimamente la prima esso non ritiene se non è nel principio che a spirar comincia, perciochè silocho è acquoso nel fine. Nè sovvenendomi in ciò che altro poter dire seguitarò perchè cagione giova al Capitano il conoscere i reflussi et l’altezze del mare et di tutte quelle altre particolari conditioni che si ricercano. Dico adonque che haver di ciò piena cognitione al nostro Capitano appartiene perchè havendo egli a condur un’Armata per molti tratti di mare et convenendoli per cagioni ordinarie le varie necessità in molti diversi et non usati paesi, molte volte con quella prender terra et dar fondo, adviene spesso che può conoscere egli in alcuna parte la forza et conditioni de i reflussi, non se ne havendo alcuna, l’Armata rimane in così picciola quantità d’acqua che più non può uscire di quel luogo se non col ritorno del riflusso o con molta difficoltà vi si spicca. Il che, come si può comprendere, non solo può apportar le vergogne ma danno et pericolo estremo. Et di ciò ne potranno esser testimoni Servilio et Sempronio i quali ambedue, mandati Consoli con l’Ar-mata Romana nell’isola di Sicilia et indi in Affrica, tosto che giunsero nelle affricane marine posero in diversi luoghi dei loro soldati sul lito et per ogni parte fecero grandissimi danni, ma finalmente essendo pervenuti nell’isola detta Mirmice non molto lontana dalla piccola Sirte, quivi, non conoscendo essi i luoghi dove sbarcavano, incorsero in certi seni di mare dove non si avvedendo della forza del flusso che in cotali luoghi era, rimase l’Armata in secca. Per il che dimororno lungo spatio senza saper a qual partito pigliarsi. Finalmente essendo già disperati della lor salute, Tacque tornando, non poterono uscirne salvi se prima non votarono le navi col gittar da quelle le cose necessarie et più care et anche somigliantemente d importanza. Il cognoscere le maggiori et le minori forze di mare è necessaria cognitione potendo convenirsi navigare loro incontra, perchè molte s?8