— 187 — riguardo anche al tipo di navigazione al quale la nave è destinata (es. atlantica o mediterranea), al tipo di traffico cui è destinata (se passeggeri o merci), al materiale di costruzione, al tipo di apparato motore, alla previsione di eventuali progressi, ecc. La quota di ammortamento dipende sopratutto dal valore del bastimento ; più alto ne è il valore, maggiore sarà la quota di ammortamento. Se indichiamo con V il valore originario d’acquisto del piroscafo, cioè il valore all’inizio dell’esercizio, con v il valore che ha all’epoca della demolizione, cioè il valore che si può ricavare dal bastimento vendendolo come materiale di demolizione, è chiaro che il deprezzamento subito durante il periodo di gestione cioè la differenza fra il valore originario ed il valore di demolizione viene dato da : V — v. Se n è il numero degli anni di vita presupposto, la quota costante di ammortamento che ci dà il valore della diminuzione annuale del costo originario del bastimento, sarà : V— v In tal modo si viene a conoscere la quota nel suo valore costante atta a reintegrare negli n anni il valore della nave, indipendentemente dagli interessi che si maturano via via che si ammortizza. La matematica finanziaria permette poi di calcolare la quota annuale da mettersi da parte, tenuto conto degl’interessi maturati (annualità), (1) per ricostruire il capitale. (1) Indicando con a l’annualità occorrente per ammortizzare in n anni un bastimento il cui valore originario sia V ed il cui