nel mondo diverso c . v/ix/a Q pcr ja lunghezza 0 per |a .ia?.oig ingai bi> 9 iibEup ingai bb sboa ni arlgh aob nqO .olognfiin ni hoggi mai flpjpBpnsai kCf^VÌIe un volume, vengo hora quanto al mutamento dell’aere a mostrarvi la natura loro. Dico adonque primieramente che tutti i venti che spirano dalla parte settentrionale sono di gran lunga più che li altri freddissimi, ma quelli che tengono il primo grado di freddezza sono tramontana et . quello che da man manca li spira vicino greco-tramontana. Et perchè la freddezza delle exalationi dimostra che uniti con essi vi'sieno molti vapori acquosi .et terrestri per le cui qualità le nuvole si condensano et hanno principio; di qui sì dice che quelli venti, quando in essi la freddezza sovrabonda, di molte spesse nuvole coprono il cielo. Et perchè il freddo è contrario del caldo, adviene che Fcalore mescolato con quelle nuvole discacciato dal freddo loro, ne esce alfine con molti lampi et con molti baleni. Da questa cagione procede che si veggono più baleni soffiando alcuni venti settentrionali, co minciando da maestro insino a greco-tramontana, che non si fan quando qual si voglia ddl'altri venti per l’aere sia vittorioso. Per l’istessa cagione della molta freddezza generano etiandio questi venti più spesse fiate et maggior quantità di grandine. Ma quando d’essi maggior è il calore che la freddezza (trattone tuttavia greco-tramontana) essendo al’hora di natura secchi, discacciate dalla forza loro et dissipate et portate via le nuvole, aviene che eglino la serenità conservino o la portino al mondo. Greco poi è senza paragone et più di ogni altro assai nuvoloso, anzi si dice che tutte le nuvole a se ritira et aduna, onde li antiqui greci contra coloro che superbamente eia scuna cosa presumevano et s’attribuivano, formarono un così fatto proverbio costui tira a se come Greco Ir nuvole. Et oltre a ciò questo vento è hurmdo come è ragionevole insieme col levante et libechio; ma questo ultim non però con si forte et oscure nuvole il cielo ci asconde come f costume di greco, ma con