questa materia io vi prego di ragionare minutamente et a farci intendere ragionando perchè si fatta cognittione giudicate tanto necessaria. Non istimate, rispose il Contarmi, che per favellar de’ venti et di stelle punto dalla mia professione m’allontani, perchè oltra che v’ho detto che l’haverne notitia sia al Capitano necessarissimo io non lo fo in questo discepolo di Tolomeo, ma come si è detto dalla esperientia et quando con la medesima egli ancora havesse la contezza che è da colei congiunta non è dubbio che in ciò riuscisse maggiore. Vorrei dunque che egli sapesse le varie nature de venti, perciochè da ciò deriva il poter fuggire et conservar se et le sue galee da molte fortune. Et per sodisfarvi dico che otto et non più sono i venti o (per dirlo più propriamente) i segni sopra i quali il vento si ferma et può stendersi et soffiare. Et questi hoggidì tutti i marinari col istromento del bossolo trovato al navigare la cui rotta per la virtù della calamita si ferma alla stella del nostro Polo, altrimenti detta tramontana, conoscono, osservano et danno lor nome. Quattro dei quali per cagion forse delle regioni onde essi si nomano, principali da noi sono nominati. A questi l’altri quattro furono aggionti dal parere delli huomini più che di ordinario bisogno che si astringa di vederli in tante parti. E vero che per quello che mi sovviene ne i libri degli antiqui haver letto et veduto in alcune antique pitture trovo che i primi cartaginesi che commisero le loro armate al mare le sottoposero al reggimento di 32 segni sopra i quali il vento si poteva fermare et fermato prendeva da ciascuno di quelli secondo la diversità loro diversi nomi. Di poi così i Cartaginesi come i Romani la strinsero in 16 solamente et per buono spattio a navigar con l’osservamento di questi si diedero. Ultimamente li uni et li altri sopra li otto fermarono la loro navigatione, come noi a questi dì osserviamo, benché alcune nationi si trovano che non so-gliano valersi se non dei quattro principali i quali da voi altri litterati sono detti Oriente, Occidente, Settentrione et Austro et da noi levante, ponente, tramontana et ostro. Nè m’è ascoso che voi (come [ 202 ]