perchè molte volte adviene che elle per cagion del spiare et riconoscere minutamente il tutto, entrino nella valle et nei golfi et fiumi dove spesso sono sopraggiunte da qualche legno inimico che ne viene al loro cammino, onde, non potendo indi uscire se non con manifesto loro pericolo, non hanno il più sicuro partito che levando al legno l’arbore, l’antenna et i remi, quelli tutti nascondere nei luoghi più opportuni et poi tratte le fregate presso il terreno (cioè dove ne sia tanto di fondo che l’acqua le possino ricoprire), et, levatone il cocone, lasciar che elle empiendosi d’acqua vadino a fondo. Il che fatto essi marinari stiano occulti dietro a qualche dirupo fino che la notte sopravvenga, indi ritornino al legno gli pongano al suo luoco il cocone et votandole et tornando al mar, nel mare vadano infine sicuri al loro camino. Può medesimamente questo inganno servire a molte altre importanti qualità a benefitio d’un’Armata, le quali io non intendo di raccontare, perchè elle nascono le più volte da varie et diverse occasioni. Basta che ’1 Capitano di tali astutie ne faccia bene i padroni delle fregate avvertiti et che essi secondo le occorrente pren-dino il partito. Appresso deve egli havendo con la sua Armata il numero di cinque o vero sei fregate sapere il modo che si deve tenere in dividerle a far quelli uffitii et come quello elle trovandosi d’improvviso da nemici scoperte et assalite ne diano di ciò i contrasegni al Capitano, di maniera che esso possa deliberare o d’assaltar i nemici o di prendere la fuga et salvarsi. Il che essendo cosa importantissima deve usare diligentia in mettervi buono ordine. Voglio adonque che esso dia sempre due delle sue fregate in compagnia al Capitano della sua prima schiera o vogliamo dire antiguardia et altre due al Capitano della retroguardia o diciamo schiera da soccorso et le due del-l’antiguardia navigando gli vadano sempre avanti per lo spatio di un buon miglio, et costeggiando lungo qualche terreno, facesse che l’una si tenga appresso di quella et l’altra per buono tratto d’archibugio nel mare si discosti da lei, et oltre a ciò habbino esse fregate un moschetto t 274 ]