VINCENZO CAPPELLO nacque nel 1469. Nel 1504 dopo aver servito come nobile di poppa sulle galere della Repubblica lo troviamo quale Capitano delle galere per il viaggio delle Fiandre e nel 1510 Provveditore d’Armata. Il 12 settembre 1529 egli venne nominato Capitano Generale da mar in sostituzione di Francesco Pesaro ammalatosi, ma essendosi il Pesaro ristabilito la nomina venne annullata. Il 14 giugno 1534 fu chiamato nuovamente ad assumere la carica di Capitano Generale perchè essendo la Turchia in guerra contro Carlo V, Venezia riconobbe la necessità di pensare a difendere efficacemente i suoi possessi in Arcipelago nel caso che essa fosse stata trascinata da qualche impreveduto avvenimento a partecipare al conflitto. Nel 1535 perdurando la guerra egli fu riconfermato nella carica ed egualmente nel 1536 avendo istruzioni dal Senato di evitare qualsiasi contatto colle flotte avversarie e mantenere la più scrupolosa neutralità. Nel 1538 quando Venezia fu obbligata a schierarsi con Carlo V nella lotta contro il turco, il Cappello aveva ai suoi ordini 50 galere sottili, 3 bastarde, 5 galeazze che insieme ad altre 22 galere che si stavano allestendo ed alle navi a vele quadre costituivano un complesso di circa 80 unità che egli mise in perfetta efficienza completando gli equipaggi a Zante, Cefalonia e Candia.