— 185 — mente dal fatto che il bastimento navighi o si trovi in temporanea inazione. Non è da confondere Yinteresse del capitale col profitto. Se praticamente avviene questa confusione è assai importante notare che le due retribuzioni e cioè l’interesse al capitale investito ed il profitto all’impresa, costituiscono due remunerazioni che nell’analisi economica hanno un significato distinto. Non è detto del resto che la nave sia di proprietà dell’armatore. Può darsi ad es. che l’armatore sia stato finanziato in tutto od in parte e che debba corrispondere in realtà alla banca od al privato finanziatore l’interesse sul capitale prestatogli. Il saggio d’interesse ha quindi una certa importanza sul costo di produzione del trasporto. 2) Nell’industria dell’armamento ha grandissima importanza Vammortamento del capitale investito nella nave, e cioè quell’operazione che a mezzo di una spesa periodica (quota di ammortamento) riesce gradatamente a ricostruire il capitale investito nella nave, la quale si deprezza continuamente a causa del deterioramento dello scafo e delle macchine, fino a non essere più atta, dopo un periodo di anni, alla navigazione e doversi cosi destinare alla demolizione, ricavando da quest’operazione una somma limitata, rispetto al capitale orginariamente investito. L’ammortamento della nave, oltre ad ispirarsi sul concetto di reintegrazione della svalutazione tecnica della nave per l’uso ed il deterioramento, s’ispira anche sul concetto dell’eventuale svalutazione economica, dovuta al fatto che j progressivi miglioramenti tecnici possono, riducendo ad es. il costo d’esercizio delle