(1) Queste copie hanno le seguenti caratteristiche : 1) MSS italiani CC4 N. 50 N. 5544 prov. Nani Giacomo 2) MSS » CC4 » 11 » 5542 » Consiglio dei X 3) MSS » CC4 » 13 » 5362 » .......... 4) MSS » CC4 » 12 » 5568 » T. G. Farsetti (2) A titolo di curiosità debbo notare che il bibliotecario austriaco aveva posto come titolo al manoscritto “ Geschìchte der Venetianische Marine Infanterie ” dando cosi prova di non aver nemmeno aperto il libro. (3) In una relazione di Nicolò Surian Provveditore d’Armata al Senato Veneziano nel 15836 che è conservata alla biblioteca Marciana (Ms. It. CC. VII Cod. 168) risulta che ormai in quell’epoca le galere a tre remi e tre uomini per banco non erano più in uso ed il Surian lamenta l’adozione di quelle interzate (a tre vogatori per remo) e inquartate (a quattro vogatori per remo) giacché le galere con “ li tre remi piccoli potevano star al pari et anco con avvantaggio ” alle galere bastarde armate con quattro uomini per banco cosa che non potevano fare le interzate. (4) È certo però che su questa decisione ha molto contribuito anche l’uso che per primo ha adottato il famoso corsaro Haireddin Barbarossa di mettere al remo delle sue navi i prigionieri delle navi catturate. (5) “I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana ” di Jacopo Morelli - Pagina 32 e seg. - Venezia-1776. (6) L. Fincati: “Le triremi” - Roma, Barbera 1881. (7) Morosini: “ Storia di Venezia ” - Libro V, pag. 519. (8) Morosini: “ Storia di Venezia ” - Libro Vili, pag. 124. (9; Questa chiesa restò'distrutta nella esplosione che avvenne nella cittadella nel 1718 e nella quale morì il Capitan Generale da Mar Andrea Pisani. (10) Paruta : “ Storia di Venezia ”. * 4