sono più lunghe nel poggiale (cioè quella parte che più sempre restringendosi forma quasi una coda) delle nostre, che scannate diciamo. La qual larghezza fà le loro galere veloci et la strettezza rende le nostre più tarde, perciochè esse non possono ricever tanto vento. Ma oltre che i ponentini hanno ancora in tutte le vele alcune ferse di più che quelle dei turchi, che le nostre non hanno. Usano anco i ponentini una vela maggiore la quale chiamano artimone di larghezza di ferze 60 dove i turchi et noi abbiamo di 52, il che quanto alla velocità importi non è da dimandare. Tengono in oltre detti ponentini, un’altra vela che chiamano il lupo di ferse 54, la quale usano quando i venti si ingagliardiscano, et quando sono più fieri et impetuosi si servono d’un altra dimandata la borda la qual è di ferse 32, et così ad ogni qualità di tempo hanno ordinatamente la loro vela; il che non abbiamo noi poiché oltre all’usata vela portiamo nei venti forzevoli un’altra chiamata il terzaruolo di ferse 36, la quale si adopera così nelle maggiori come nelle minori fortune. Hanno di più ancora i ponentini il trinchetto (che essi addimandano il turco) di larghezza di 24 ferse che noi insieme con turchi di più di tredici largo non portiamo; il quale certamente non è buono da effetto alcuno perciocché usandosi solamente in doi casi cioè nei venti piacevoli andandosi a remi per fare il viaggio più presto, o vero nelle disperate fortune per non lasciarsi tanto travagliare dall’onda, bisognando quasi correre senza vele. Nei piacevoli la sua strettezza che pochissimo vento riceve, poco o niuno aiuto può dare alla galera, et nelle fortune non potendo egli similmente apprendere molto vento nell’orzare et poggiare vieppiù tosto impedisce il reggerla che alcun utile le venga a porgere, senza che la galera (non essendo con molta velocità spinta avanti) ne resta più offesa et combattuta dal mare. Oltre a ciò noi portiamo l’arbore di esso trinchetto non più di tre passa in circa longo et essi l’hanno di quasi cinque, il che similmente è di assai importanza, perciochè essendo detto trinchetto più alto più vento anchora prende et per [ 83]