- 112 si ricorre all’annacquamento (watenng). Si capisce chiaramente come, in tal caso, l’effettivo valore della nuova azienda formata col trust, cioè le condizioni reali della nuova società, non corrispondono affatto all’effettivo patrimonio aziendale ed alla efficienza finanziaria di essa. A causa di nuove leggi ispirate ad impedire questa forma di oligarchia finanziaria ed economica, oggi è usato generalmente un nuovo sistema di trust nel quale viene lasciata una autonomia nominale e legale alle singole aziende che vi partecipano, ma quel che importa notare è che questa autonomia è semplicemente apparente in quanto ci si trova di fronte ad una coalizione di fatto, che viene in realtà a sopprimere ogni larvata forma di autonimismo poiché vi è una sola società che detiene la maggioranza delle azioni sociali di ogni singola impresa che partecipa al trust in modo da potere avere così il predominio su tutte, e raggiungere così lo scopo che il trust si propone. 65. - Vantaggi ed inconvenienti dei “trusts,,. — Indubbiamente il trust presenta i seguenti vantaggi: 1) Riduzione delle spese di fabbricazione perchè è indiscusso che la produzione concentrata è meno costosa della produzione isolata. 2) Diminuzione delle spese di amministrazione, essendo l’amministrazione centralizzata. 3) Economia sulla reclame. 4) Possibilità di essere in grado di valutare la domanda, e poter così produrre, in modo da regolare l’offerta in relazione della domanda. 5) Facilità di applicazione di tutti i progressi tecnici e di tutte le invenzioni.