alti quattro, sei et otto dita, fermati sopra detta coperta, che si dimandano scalette. Questo modo di fornellare a me non piace, poiché fermandosi i remi sotto quelle et essendo quelle dell’altezza ch’io dico, essi remi dalla parte di fuori vengono ad esser più bassi et vicini al mare che quelli altri non sono, che si fornellano sopra la coperta, (ciascuno dei quali ha un anello di ferro fitto in detta coperta che riceve il loro collo et lo ritiene) onde poiché dalla parte di dentro sono più bassi, sono anco medesimamente dal di fuori più alti et più lontani dall’onde, di maniera che il mare o sia da poppa o da’ fianchi non gli rompe così facilmente come gli altri. Et questo è quanto vorrei fosse osservato nel morto della mia galera del quale non veggio che altro dire mi rimanga. Quanto poi all’albore et all’antenna voglio che siano come gli hanno le nostre (54) cioè l’albero non curto et l’antenna più tosto sottile che grossa et lunga quanto è la galera et non come usano turchi et ponentini cioè l’albore grosso et curto et l’antenna due tanti longa, per ciò che quegli albori corti et grossi rendono maggior difficoltà nel volger della vela hora dall’uno et hora dall’altro lato, (ciò che da noi è detto gittar da brazzo et da’ ponentini far il carro). Oltra che essi arbori per la loro grossezza sono nella cima men pieghevoli di quello che sono i nostri come per tal cagione cimaruoli sono chiamati ; la qual cosa difficile fà et pericoloso tal termine poiché nei venti gagliardi, di facile si rompono. Vorrei anchora che detto arbore havesse la mezza gabbia (55) (come tutte le galere di ponente et la maggior parte delle nostre hanno) perchè sebbene alle volte è nel gettar la vela da braccio di qualche disturbo, è ella nondimeno per l’utile che nel combattere trare si può assai necessaria, ciò che un altro giorno si dirà poiché al sole ormai poco più resta questo giorno di correre et a me par haver assai bastevolmente fornita la mia galera. Onde con vostra licentia farò fine et se per sorte non fosse così perfetta, come si ricerca, un’altra volta poi se io meglio sopra vi pensarò qualche cosa 11 [81 ]