che a me non si può alcun altro formare nelPanimo nè miglior nè più perfetto, perciochè essendo quello nel modo che si è mostro fermato in un triangolo et nella terza et quarta Armata posta tutta la loro pa-landaria non si poteva ragionevolmente temere che da lato o parte alcuna ella fusse assalita o colta. Conciosiacosachè ogni altra forma di Armata che si havesse incontrato in esso triangolo le sarebbe convenuto nel investire rompere in tutto ogni suo ordine volendo o prora per prora combattere le galere dello stesso triangolo et quelle galee che ha vesserò voluto investire l’ultime di quelle sarebbono state astrette di passar prima dinanzi a tutte le prore di quelle che fosser state nella fronte et nel mezzo dell’uno et dall’altro lato del detto triangolo. Et se alcuna schiera di galee sbandate havesse voluto assalire nell’uno o nell’altro dei suoi angoli come parte più debole del detto triangolo, ciò sarebbe etiandio avvenuto a quelle con assai loro disa vantaggio. Perciochè tenendo la quarta schiera talmente distesa la sua forma che ella in larghezza di gran lunga avanzasse, come si è detto, le basi del triangolo o terza armata che dire vogliamo, convenivano quelle galere nel detto triangolo attraversarsi et mostrar l’uno dei lor lati et far fiancho prima a tutte le prore, alle galee d’ambe i corni della quarta schiera. Laonde più agevolmente elle stavano in risico' d’essere state rotte et ancho gettate a fondo che fare alcuno importante danno nel detto triangolo. (36). Conchiudo adonque che questo cotal modo deve esser da ciascun buono Capitano diligentemente sempre imitato quando egli similmente haverà da conchiudere qualche numero di palandaria, et altre sorte di navilii di vettovaglia con le sue Armate. Ma s’egli per avventura et per non temer molto i nemici o per qualche altra cagione non vorrà in simil casi osservare la detta forma triangolare non manchi già per modo alcuno di avvertire a questo che navigando sempre o a remi o a vela egli faccia che nella parte di mezzo della sua Armata tutti i navilii da detta vettovaglia et le palandarie si stiano et navigando 34