Vengo hora alla significatione delle nuvole et di diversi altri vapori che si veggono così al giorno come la notte apparire. Voi donque intenderete che quando si vede da marinari l’aria d’ogni intorno più tosto biancheggiare che oscurarsi questo è segno che ’1 vento debba soffiare quel giorno da greco o tramontana o vero uno et l’altro di questi insieme, et che più tosto ambedue habbiano a farsi sentire furiosi che leggieri et piacevoli. Se veggiamo altre nuvole che tendano colore tra il bianco ed il bigio sollevarsi in molta altezza di verso Ponente (il che molte volte veggiamo venire la estate) le quali per-ciochè a guisa di altissimi monti a riguardanti si dimostrino, (sono da noi pure grossamente et con voce non molto leggiadra addimandati balloni, et quando più picciole appaiono spernacchie) dinotano gagliarda provenza o vento di maestro che vogliamo chiamarlo. Et se veggiamo alcune picciole et minutissime nuvole che assimigliano al color celeste sparse per molte parti (il che si adimanda aere crespino) si ha per fermo argomento che in breve spatio di tempo il mezzogiorno, il libechio o vero il sirocho s’habbiamo a porre, o alcuno di questi tre cheto et senza violenza alcuna. Habbiamo hancora per ferma regola che vedendosi alcune nuvole densissime et obscure sollevarsi et far cerchio d’intorno d’alcuni altissimi et drittissimi monti posti nella parte della Grecia et più oltre etiandio nel Levante, all’hora fra poche ove* debbesi metter il silocho et continuar più et meno secondo più et meno grandi quei nuvoli che si dimostrino. L’aere similmente in ogni parte denso et quanto più fiato di vento spira et esso è col mare in calma ci è nuntio di futuro silocho. Quando il sole tende a color bianco et l’aere medesimamente è tale, abbiamo per certo segno che aspettare si debba con molta gran forza il vento di ponente. L’aere chiaro et il sole velato da una trasparente et sottilissima densità è giudicato da noi infallibile presagio di lunga calma. Così essendo coperto di una totale densità di color grigio, ci vuol dar certezza di lungo silocho et pioggia. Et se il sole nell’apparire sopra il nostro [ 224 ]