quelli di Ponente et turchi anchor che quelli et questi (ma questi specialmente) usino poche armi astate, li quali le tengono rinchiuse in certe casse riposte nella corsia (che è quella parte che dividendo la galera in due parti uguali se ne va da un capo all’altro sostenendo d’ambi doi i lati tutti gli banchi dei galeotti). All’ hora il Cappello che con molta attentione le parole del Contarmi sempre ascoltate haveva disse: Voi non havete ancor detto Mr. Alessandro come vorreste che questa vostra galera che voi con tanta perfettione havete cominciata a formare habbi i sotto poggi o cannolatti, li quali quantunque siano di niuna o poca importanza non di meno alcune galere li portano tutti schietti di una tavola di noce o d’altro legno et altre (come diceste del sopratriganto) attraversate secondo il vocabolo che havete usato a guisa di gratichia. Invero che io me n’era scordato (rispose il Contarmi) ma è cosa di poca importanza, tuttavia non vorrei queste gelosie perchè nelle traversie penso che il mare v’entri con poco piacere di chi sta in poppa et poi li farei fare pur di noce sodi ed intieri et dalla parte di dentro d’ambedoi i canti piacerebbemi che fossero sei ganci a modo di rastrelliere, sopra i quali si tenessero ordinatamente sei partigianoni acciocché nelle occasioni quelli che si ritrovassero a poppa li potessero in un subbito ha ver in mano. Desidererei doppo che quel grado di altezza di mezzo braccio nel capo della corsia verso la poppa sopra il quale suol starsi il comito della galera a comandare, (et è detto da ogni natione capomartino) fosse pure di una tavola di noce larga quanto vi potesse comodamente capire esso comito senza impedire in alcuna parte il vogare ai galeotti dei primi banchi, da noi detti portolatti et dai ponentini spallieri. Inoltre vorrei che il detto capomartino havesse in sé stesso immorsata la colonna che sostiene la stazza et che verso poppa si estendesse un braccio et mezzo et verso prora sopra la corsia non più di doi et mezzo di longhezza tenesse, et, sotto quella parte che verso la poppa [72 ]