49 con archi italiani et alfine 54 lanciatoti. Et posti medesimamente come già vi ragionava 24 pezzi d’artigliaria et con essa insieme 8 huo-mini tra capi, sotto capi et aiutanti che la sappiano maneggiare (7). Poi che così hebbe detto il Contarmi si fermò alquanto et subito ricominciò: Fin qui, signori miei, vi ho raccontato quello tutto che essendomi mestiero di metter la galea in battaglia mi sono sempre sforzato di osservare, ma da hora innanzi di alcune cose vo’ dirvi che avvenga che fin ora può haverci havuto comodità osservate non l’habbia. Ho poi sempre giudicato, et di questo parere sono ancora, ch’elle non meno ornamento che utile apportano, chè altrimenti stimo l’ornamento non meno soverchio che femminile, perciochè il ricco et pomposo apparecchiamento di Dario contro Alessandro che altro fu che impedimento et in ultimo danno et universal ruina di così numeroso essercito che egli condusse ? Dunque si deve sempre accompagnare il bello con l’utile et quanto all’uno non pare egli a voi che gli occhi empissero de riguardanti i nostri homini quando di corazze coperte di pelli o d’orso o di lupo fossero vestite ? Et questa bellezza etiandio si accrescerebbe se ciascuno in cima la celata havesse almeno una penna maggiore et più bella che per lui si potesse. Le quali cose ridotte insieme con un gran numero di vaghe et ben ordinate bandiere poste convenevolmente in tutte le parti della galea porgerebbono a gli occhi di chi le mirasse non piccolo piacere et darebbono non piccola maestà. Quanto al secondo, che è l’utile, questo senza fallo sarebbe maggiore perciochè il nemico, il quale se ben è valoroso va sempre con rispetto et sospetto ad affrontar l’avversario, nel veder tante bandiere et tante piume oltre a quelle pelli che da sè stesso hanno del terribile non potrebbe non sentirne spavento, et in questo proposito mi ricordo haver letto alcuni dei più famosi capitani antichi solevano dire che le molte insegne et pennacchi facevano l’aspetto di un essercito et così d’una Armata a gli amici bello et a nemici terribile. Ma non per [139]