puotè solamente con la maestà dell’aspetto nel quale per avventura come in lucido specchio splendeva alcun lume di quei gloriosi fatti, che poi a guisa di sole sparsero per tutto il mondo la luce loro, potè dico subbitamente indurre tanto spavento nell’animo di quei corsari che vecchi s’erano fatti tra il sangue et tra le rapine, che lo lasciorno, in libertà; che dobbiamo noi non permetterci et sperare del Cappello, il quale havendo accompagnato gli anni da tante lodevoli operationi vestendosi molte volte l’armi perchè noi potessimo sicuramente poter rimanere disarmati et vegliando tra i ferri perchè noi havessimo agio di dormir tra le piume, ha posto già più tempo infinito timore nel petto dei nostri nemici, talché il suo nome è bastante a far quello che di molti non possono le forze et Tarmi. Hora poiché mi è grato di far vedere nella guisa che so armare la mia galera a questo venendo dico che siccome un eccellente scultore havendo a fare una bella figura di marmo prima fa elettione della pietra, sapendo che una più dell’altra s’acconcia a ricever l’intaglio onde il lavoro riesca più bello et più riguardevole, così è mistiero che io ancora di diverse nationi scelga huomini più atti et più destri a condurre questa galera. Il che sia come metterle quasi l’anima nel corpo et darle spirito et movimento. Alla qual cosa fare non mi converrà come Prometeo ascendere alla sfera del fuoco per infondere vita all’ huomo da lui composto, nè ancora andarmene per fare questa scelta in paesi molto lontani, perciochè me ne potrà fornire abonde-volmente la Grecia et la Schiavonia, le quali due nationi o sia per particolare proprietà infusa dal cielo in quelle provincie, o vero che la povertà induca quelle genti a procacciarsi il vivere in questa maniera, o forse perchè insino da fanciulli si avvezzavano al mare, per essere quelle regioni tutte marittime, che ne porgono maggior quantità d’huomini che niuno degli altri paesi che ci sono dintorno. Li schia-voni et i greci sono perfettissimi alle fatiche del remo et ai travagli del mare si come quelli che paiono dalla natura prodotti all’una cosa et [ 110 ]