O sia la materia, disse il Cappello, che naturalmente mi diletta o pure la vostra lingua che ne parla così bene, è avvenuto che mentre 10 vi ascolto la febre (che quasi ogni terzo giorno mi suole assalire a quest’ora) quasi dalla soavità del vostro dire trattenuta, non più mi molesta come se già mai sentita l’havessi. Perciò di gratia seguite et siate contento di conservarmi quel bene che mi partoriscono le vostre parole et quello che non potrete hoggi finire riserverete a un altro dì. Quanto poi a questi gentilhuomini la molta attenzione che essi porgono dimostra che maravigliosamente loro questo ragionamento diletta. Il che havendo ambi confirmato, il Contarmi seguitò : Quivi sov-vienmi una cosa di non poca importanza che non mi par di tacere, la quale è che mi piacerebbe che la poppa (tav. XX) della mia galera fosse fabbricata alla barcesca, cioè larga et piena dalla parte di dentro a simi-glianza delle poppe delle barche et navi et non tagliata come noi diciamo et come l’hanno per lo più tutte le nostre cioè in taglio et ristretta a guisa che sono le poppe delle nostre gondole. La cagione perchè io ciò vorrei è perchè tale poppa, essendo di dietro larga, non così si caccia nell’onde come la tagliata et rende la galera più salda a correre ogni gagliarda fortuna, et appresso, quando avviene che il mare troppo impetuosamente percuote in quella sua larghezza, avanti la spinge et le dà aiuto nel corso, oltre che la poppa è più spatiosa di sopra, et di sotto si può fare un honorato camerino, oltre il picciolo 11 quale studietto chiamiamo. L’ha vere appresso la poppa la tenda che si possa levare ad alto con quei due ferri d’ambidue i lati di lon-ghezza d’un braccio et mezzo, come non è molto tempo che le nostre galere hanno cominciato ad usare, o vero che le sue stazzette siano tutte confitte di maniera che essa levare non si possa (come l’hanno le galere di ponente) non mi par cosa di molto momento, perciochè quel poter levarla ad altro non serve che a poter l’estate pigliar alquanto più d’aria di quello che fare si può in quelle altre. Nondimeno poiché ciò rende non so che di bellezza et per non mi [74]