Hora mi volgo a dire, Mr. Jacomo, come vi promessi et dissi in parte di sopra quanto a un Capitano nella battaglia si possa ragionevolmente confidare nelle genti da remo, s’egli vorrà per avventura valersi delPopera loro non vogando, ma combattendo. O, disse il Canale, voi sete troppo cortese pagatore attendendo assai più di quello che promettete, benché essendo questo dal canto vostro debito di gentilezza vero debitor son io, ma cortese alPincon-tro mostrar non mi vi posso non havendo come pagare. Se l’animo et la buona volontà non ricevete in cambio di cortesia di che assicurandomi per dar maggior campo alla vostra liberalità et a miei obblighi insieme, ecco che prima che alla proposta vegnate, io vi dò un’altro carico il quale è che io vorrei che compiutamente dimostraste quali in tutto d’intorno la disposizione et la forma volete che sieno i galeotti. Parmi (rispose il Contarmi) già da principio havervi ciò a pieno dimostrato quando io elessi il galeotto più tosto greco che schiavone, mezzano che grande, asciutto et nervoso che carnoso et grasso et somigliantemente più tosto bruno che bianco, dicendovi che così fatti huomini erano sempre più animosi, più agili, di maggior lena et meno sottoposti al sudore che verun altro. Rientrò all’hora il Canale et soggiunse: Questo è vero, ma lo haver io letto appresso a quegli autori che scrissero che i segni della natura humana et trovato poco meno che tutti quelli che voi ci havete raccontato, mi haveva messo in desiderio di sapere se voi in questi vostri galeotti ne ammettereste alcuni altri come è la durezza dei peli, la grandezza delle mani, dei piedi et del capo, l’ampiezza del petto, la varietà et la buona proportione degli occhi et in fine la fermezza del spirare et la fortezza et la sonorità della voce et sopra tutto l’abbondanza del sangue ne le vene degli occhi et l’ampiezza ancora et la molta apparenza delle vene del collo. Questo mi sarà sommamente caro d’intendere, se non vi è grave. [ 148]