entrassero nelle galere inarborate, et nelPaltre rimanessero solo gli infermi et tre o quattro compagni per ciascuna. Appresso diede ordine che tutte le galere disarborate si legassero in una longa schiera a remorchio una dietro l’altra et dinanzi a quelle fece porre le due galere inarborate. Et egli poi primo di tutta la schiera si pose avanti con la sua galera et aspettò il vento. Fece a lei et alle altre due inarborate che gli erano dietro far vela et cacciarsi con ogni prestezza in alto mare drizzando il suo camino verso Corfù. Alcune fregate nemiche che ciò havevano spiato diedero subito aviso al Capitano dell’Armata di Cesare, il quale non sapeva imaginarsi la cagione perchè il Moro ciò fatto havesse, perciochè non havendo hauto notitia dell’infi rmità delle sue genti non pensava altresì che esso via si fuggisse, conoscendolo per esperienza Capitano animoso et etiandio presso che su la vittoria, poiché tutte le cose sue sino all’hora gli erano bene et felicemente successe. Et più che egli a tale partita pensava più gli correva per l’animo che egli ciò fatto havesse per fargli qualche stratagemma. Il che molto temendosi diede con gran diligenza a riparare a tutto quegli che egli pensava che gli potesse apportar alcun danno. Fra tanto la nostra Armata sollecitata al suo viaggio pervenne in quattro giorni a Corfù dove poi il Moro si diede a provvedere alla salute delle sue genti (3). Hora eccomi (disse il Canale) all’astutie delli antichi, Voi dovete sapere che havendo Teuta regina de’ Schiavoni (4) guerra crudele con i Romani fece parecchiare loro contra una poderosa et grossa armata, et quella mandata a guerreggiare contro nemici, avvenne che una parte pervenne al porto di Durazzo et colà finse esservi per acqua et comprar qualche vettovaglia et rinfrescamento. Et con questa fintione haveva disegnato di prender la città. Vivevano quei di Durazzo sicuramente et senza sospitione alcuna et poi senza porvi cura lasciorno entrare nella città molti di quelli dell’armata senz’arme, credendo pure che per acqua et vittovaglia solamente fossero venuti. [3io]