havesse minor comodità di galeotti di quello che ella si trova havere hoggidì, tutto che ella possegga maggior dominio. Perciochè nei tempi andati quelle parti della Dalmatia et della Grecia di che ella era donna, tutte erano piene di gente che supplivano molto bene al bisogno che havevamo, al presente (com’esser può palese a ciascuno) quei paesi non tengono la quinta anzi pure la decima parte de loro cittadini. Che dall’uno lato le continue incursioni de Turchi spogliano quelle provincie degli habitatori et sono cagione che quei che vi restano pensando d’assicurarsi et di vivere quieti cercano nuovi paesi, et d’altra parte il desiderio d’arricchire li muove a lasciar la patria loro et venirsene at habitar in questa città. La onde quei terreni rimangono dishabitati et diserti sì che possono a gran pena in cambio di dieci huomini, che già 100 o 200 anni fà ci davano, darcene hora cinque. Ma non pure delle terre suddette traheva all’ hora il Dominio gente per li bisogni delParmate, ma anchora da questa medesima città; anzi questa sola, come nelle nostre antiche historie si legge, ha fatto molte volte di grandissime armate. Il che certissimo non si potrebbe far hora tuttoché il popolo viva unito et devoto come a quei tempi faceva. Perciochè è al presente talmente comodo dei beni della fortuna che altro che uno importantissimo bisogno non lo farebbe mai entrar volontario sulle galee. Et che ciò sia vero non vediamo noi che le galee che tal hora si armano in questa città sono le peggiori di tutte le altre, il che nasce solo dal non andarvi se non quei mendichi et scalzi che vivono tra esso popolo et gli boni se le fuggono. Onde quanto alla religione non so io vedere perchè a noi si disdica quello che si fa lecito la Religione de Cavalieri di San Giovanni, il Re Cristianissimo, il Re di Spagna, che pur si dà titolo di Cattolico, e finalmente il Papa che è Vicario di Cristo in terra. Anzi ella è opera pietosa et grata a Dio che la morte del peccatore non vuole, ma che si penta et viva, che alcuni ribaldi si condannino o in vita o a tempo a questa pena acciocché i loro falli riconoscendo ritornino a Christo più [ *74]