25Ó SAGRE, FESTE E RITI e giungono a sbattere la testa ferrata del Simulacro contro le pareti e le finestre della casa. Così salendo per l’erta, in un continuo sballottamento, indietreggiando in salita, precipitando in discesa, si giunge nel borgo ove sorge la Chiesa dedicata a Maria Santissima dell’Addolorata. E qui, sul piazzale, la sosta dura fino a sera, per dar tempo ai fedeli di onorare il Santo ed implorare da lui le grazie desiderate. In questa ricorrenza, le donne, le contadine sopratutto, sfoggiano vesti e scarpe nuove. Infine, sempre accompagnato dalle bande musicali, il corteo ritorna alla Chiesa. Tutta la settimana susseguente si rinnovano in Chiesa gli atti di devozione. Così, attraverso la secolare tradizione, il popolo di A-grigento, immaginoso e fremente di sacro entusiasmo, celebra la festa di S. Caloriu, il Santo miracoloso. LA « CAVALCATA DEI GUERRIERI » A MATERA Matera è una graziosa cittadina sulla linea Bari-Alta-mura. Caratteristici ed importanti festeggiamenti (specialmente per la rievocazione di simboliche tradizioni millenarie) si svolgono a Matera nella prima settimana di Luglio in occasione della « Madonna della Bruna ». protettrice della' predetta città.