NOTE $ (1) Vedere nella prefazione il cenno biografico sul Cappello. (2) Vedere nella prefazione il cenno biografico del Contarini. (3) Essendo il Cappello morto il 18 agosto 1541 verisimilmente si può stabilire che la discussione immaginata dal Canale sia avvenuta nello stesso anno o nel 1540 sebbene il Fincati fissi come data l’anno 1539. L’opera però è stata scritta dopo la morte di Marc’Antonio Cor-naro e di Giacomo Canale e quindi dopo il 1542. (4) Girolamo Canale nacque nel 1483. Fin dal 1527 egli si segnalò in varie azioni navali in parte diffusamente citate in vari punti di quest’opera. NeH’agosto 15 29 ebbe il comando della galera a 5 ordini di remi che venne costruita nel-l’Arsenale di Venezia sotto la direzione e secondo il disegno di Vettor Fausto chiamata appunto quinquirenne Faustina. Con questa grossa galera venne inviato a combattere i corsari che in quelli anni infestavano in modo impressionante il Mediterraneo. Lasciato il comando della quinquirenne venne nominato provveditore di Armata carica che conservò fino alla sua morte avvenuta nel 1535. Mori a Zante e le sue spoglie furono trasportate a Venezia nella Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, dove suo figlio Antonio, che combattè come Provveditore di Armata a Lepanto, fece erigere in suo onore un monumento sepolcrale al quale fece apporre la seguente iscrizione : “ Hyeronymo Canale Class. Prov. han singularem et egregiam fortiss. viri animi magni-“ tudinem quis admirari sine lachrimis unquam poterit ? “ Eum in mediocursu praeclariss. rerum Zacinthi mortuus bellica disciplina maiorum “ gloriam illustraverit Imperatores aetatis suae reliquos authoritate et consilio vicerit. Posteros “ memorabili illa pugna ad Acrium Cretae promontorium docuerit quam pulchrium fit Pa-“ tricio Veneto prò salute Reip. in omni fortuna acriter decertare - Ant paternae virt. imitator “ MDL Vixit Annos LII - Obiit MDXXXV (5) Erasmo da Narni. (6) Bartolomeo d’Alviano e Bartolomeo Colleoni. 13