Disse subbito il Canale: Opera è anco meravigliosa il nostro Bucintoro et pieno di maestà, del quale poiché partecipa della nave et della galera è da credere che fosse tolto l’essempio dalla galera che Virgilio chiama Centauro per aver due forme (come fatto leggiamo i poeti haver il Centauro) di huomo cioè et di cavallo, et non solamente lo dimandò Centauro, ma vi aggiunse grande che è tanto come Bucentauro, perchè i Greci dicono Bu in luogo di grande. Piacemi (seguì il Contarmi) haver imparata l’etimologia di questo nome Bucentauro; ma di donde stimate voi che gli antichi quell’altra sorte di nave, da loro “ pandora „ detta pigliassero ? Dalla comodità et grandezza di quella (rispose il Canale) poiché alle bisogne di ciascuno che in essa era, poteva servire essendo che tanto vuol dire il greco Pandora quanto in latino “ di tutti dono „. Ma lasciamo hormai (ritornò a dire il Contarmi) da parte queste tante diversità di navi et di galere con li inventori loro insieme che poco importano. Dico che di tutte le sorte di legni et fusti hoggi dì usati che cavalcano il mare due solo ve ne sono, et non più, atte a reggersi in qualunque grande et gagliarda fortuna; l’una delle quali nel suo termine è buona, l’altra ottima et eccellente. Nella prima io pongo tutti i vascelli che, essendo il mare in fortuna, non montano più che una sol onda, come sono, le fregate (23), (tav.Vili) saettie (24) et altre di simil grandezza, portata et sesto; le quali non sono mai per essere dalla fortuna vinte nè coperte dal mare purché da dotta mano di prudente timoniero siano rette et governante il quale colga il mare non per fianco ma dritto in poppe, poiché non potendo essi legni (come s’è detto) montar più che un’onda, sempre stanno sopra quella della quale solamente et non da più sono hor alto et quando basso portati di continuo, senza pericolo che dalle seguenti possino in alcun modo esser battuti et soverchiati et per conseguenza perire. Nella perfetta et eccellente io intendo quei legni che in fortunevol mare su tre onde sempre sogliono starsi. Questi sono [60]