10 riteneva di sopra, alla prima (che l’antiguardia nominar potremo) assignai il suo luogo nella prora rendendomi certo che in questa 15 buoni huomini dovessero solamente bastarmi, nel cui numero si contenessero un terzo di greci et il restante d’italiani et appresso un capo di bombardieri et uno di quelli che aiutanti nominiamo senza più, poscia facendomi alquanto più adietro nelle balestriere del quar-tiero posi otto soldati, delli quali l’una metà havesse da stare dalla dritta et l’altra dalla manca parte della galea, et in questi mi piacque che solo la 4“ parte vi fosse di greci et questi doi greci tenni sempre dietro all’italiani. Nella corsia pur di detto quartiero ne hebbi sempre cinque huomini tre italiani un greco et un capo di bombardieri. Ma lasciatomi poi l’albero dietro alle spalle per la difesa del focolare et del barcherizzo (parti come sapete della galea ordinate con le pavesate nella guisa di doi castelli et l’una nel destro et l’altra nel sinistro fianco di essa galera) dieci soldati acconciamente disposi la metà per ciascuna di quelle parti. Et ciascuna di queste metà di soldati tre mi piaceva che ad una cosa attendessero et gli altri doi a un’altra secondo l’ordine che io haveva loro dato. Ma nelle balestriere che sono dall’albore insino ai doi banchi vicino alla poppa, diciotto persone haveva in costume di porvi, le quali, sicome doi sono i lati della galea, così 11 divideva in doi parti. Et di queste nove per ciascuna parte uno che era un sottocapo di bombardieri per uso delPartigliaria ordinava il suo offitio; de gli altri otto era mio parere che il primo et l’ultimo fossero greci et i sei fasciati, come io dico, da questi greci pur italiani fossero. Nella corsia che essere in mezzo di questi estremi veggiamo, quattro huomini vi posi tre italiani et un greco che loro fosse alle spalle et tutti questi tali nella detta maniera ordinati (che più numero di 57 (5) non fanno) mi parve che convenevolmente la battaglia potessero essere nominati. Tutto il rimanente alla fine dei soldati che col loro capitano insieme et un bombardiero non erano più di otto italiani et tre greci [ 124] \