r
viene, dico primieramente che vorrei che questo mio Capitano mentre che egli si trovi nella galea (fuor che essendo aggravato da alcun male) non dormisse già mai spogliato tra le lenzuola, ma sempre vestito sopra la poppa ad ogni tempo ed occasione ed usando per ordinato costume almeno quattro o cinque volte la notte di chiamare egli stesso quelle guardie che d’intorno a essa poppa fossero et intendere da quelli l’hore che hallora corressero, quello che quelle della prora facessero et simili altre advertenze mi sembrano pur a buon Capitano appartenenti. Et alle volte anco io vorrei che egli levandosi dal triganto et più celato che egli potesse n’andasse in ogni parte a riveder tutte le guardie et trovandone alcuno a dormire lo punisse con severissima pena. Appresso che in certi tempi egli con due o tre dei suoi rematori montasse nel battello o vero in una delle sue fregate et in quella guisa come cognossuto marinaro se ne andasse spiando da prora et da ogni canto per ciascuna galea le guardie che ivi si facessero et similmente dove trovasse poca diligentia facesse il seguente giorno a coloro che del debito ufiitio mancavano sentire convenevole punitione. Et non solamente a’soldati ma ancora al capo di questa guardia et al sopracomito parimente senza riguardo alcuno.
   Et havendosi similmente a levar di porto a tempo non molto buono, vorrei che molte volte senza prestar fede ai suoi piloti et marinai, i quali assai spesso per molti loro disegni non riferiscono il vero, usasse di salire egli stesso in una delle sue fregate et si facesse condur insino alla foce del porto a ricognoscer el tempo, facendo sè di sè medesimo in cotai casi solo et vero consigliere.
   Vorrei medesimamente che esso sapesse alcuni secreti partinenti nel vero et molto utili a cotal sua professione come il saper conservare per dodici o quindici giorni Tacque dolci in modo che elle non si guastino, et le salse come si fa agevolmente addolcire. Oltre a ciò intendesse molti modi di fare fuochi artificiali et che si sbarrino secondo il bisogno a tempi determinati, et etiandio saper acconciar la
[236]