Bollettino bibliografico 9' 1113. Sommi Picenardi Gian Francesco. — Un rivale del Goldoni: L’abate Chiari e il suo teatro comico. — Milano, stamp. ed. lombarda, 1902, in-8.°, pp. 112. — Recensione d_i Vittorio Cian, in: Rassegna bibliografica della letteratura italiana, v. X, Pisa, - 1902, pp. 277-280. — Sorbelli Albano. — v. Griffoni (De) Matteo. 1 114. Sorgato A. C. — Per l’inaugurazione di una lapide al prof. Ferdinando Gnesotto nel R. Liceo Tito Livio, 19 giugno 1902. — Padova, Salmin, 1902, in-8.°, pp. 18. [F. Gnesotto da Bassano, professore di latino nell' Università di Padova, m. 1901]. n 15. * Soulier G. — Le campanile de Saint-Marc et la Loggia de Sanso-vino a Venise. — In: Revue encyclopéiique, Parigi, 15 agosto 1902, pp. 403-405. 1116. Spadolini Ernesto. — L’arte della stampa in Ancona dal 1512 al 1576. — In : La Bibliofilia, v. IV, Firenze. 1902, pp. 85-90. [Fu stampatore ad Ancona il veronese Astolfo de’ Grandi]. 1117. Spagnolo Antonio. — La processione del Corpus Domini in Verona ne’secoli XV-XVIII. — In: Atti e Memorie della Accademia di Verona, v. LXXVÌI, Verona, 1901-2, pp. 125-168. 1118. Spagnolo Antonio. — Un diploma di Berengario I e una questione . riguardante la serie dai Vescovi di Verona. — In: Atti della r. Accademia delle sciente di Torino, v. XXXVII, Torino, 1901-2, pp. 378-389. 1 119. Spaventi Silvio Marco. - Il teatro romano di_ Verona. — In : * Gaietta degli artisti, aT VIII, n. 5, Venezia, 1902. 1120. Spigardi Arturo. — Le medaglie dei Congressi degli Scienziati italiani, 1839-1875. - In: Rivista italiana di Numismatica, v. XV, Milano, 1902, pp. 238-256. [IV Congresso: Padova, 1842 ; IX Congresso: Venezia, 1847]. 1124. Squinabol Senofonte. — Le depressioni perieuganee. In : Atti e Memorie della r. Accademia di s. I. ed a. in Padova, N. S., v. XVIII, Padova, 1901-2, pp. 243-248. 1122. Squinabol Senofonte. - Osservazioni sopra un filone a geodi di quarzo presso Torreglia (Euganei). - In -.editi e Memorie della r. Accademia di s. I. ed a. in Padova, N. S., v. XVIII, Padova, 1901-2, pp. 157-1 <>3. 1123. Squinabol Senofonte. — Resti di coccodrillo fossile a Comedo nel Vicentino. — In: Atti del R. Istituto Veneto di s. I. ed a., v. LXI, parte II, Venezia, 1901-2, pp. 183-187, tav. 1. 1124. Squinabol Senofonte. — Venti giorni sui monti Bellunesi. — Livorno, R. Giusti, 1902, in-8.°, pp. 52. [Osservazioni sulla geografia fisica delle Prealpi b.llunesi]. 1125. Stato presente del patriziato veneto. — In: Bollettino araldico