7i Nuovo Archivio Veneto 947. Serena Augusto. — Tommaseo e Carrer. — In: Coltura e La- voro, v. XLIII, 1901, pp. 7-9. 948. — — Un centenario. — In: Pallade, v. I, 1901, fase. 3. [Di Luigi Carier]. 949. Sernagiotto Luigi. — L' odierno stato della pittura in Italia die- tro 1’ opinione d’ un recente storico d' arte tedesco, e dell’ opera sopra i due pittori Natale e Felice Schiavoni, e della conferenza su Bonifacio Veneziano. — Milano, L. F. Cogliati, 1901. 950. Sesler F. — Raffronti Leopardiani : Foscolo e Leopardi. — In : Il Saggiatore, V. I, 1901, n. 9-10. — Severolus Herculis. — v. Concilium tridentinum. 951. Sforza Giovanni. — Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana nella prima metà del secolo XIV. — In : Giornale storico e letterario della Liguria, v. II, 1901. [Della signoria degli Scaligeri a Massa, pp. 8^-92]. 952. Sgulmero Pietro. — Bardolino fino al 1460. — Verona, G. Fran- chini, 1901, in-8.°, pp. 43, tav. 1. 953. — — In morte di mons. Paolo Vignola. Ristarnpa con qualche aggiunta. — Verona, Franchini, 1901, in-16.0, pp. 10. 954. — — Un nuovo architetto veronese dei tempi romani: Marco Cassio Denticolo. -- Verona, Franchini, 1901. 955. Sibyl. — Proverbi veneti. — In : Gaietta di Venezia, 3 gen- naio 1901, e in Fior d’ Alpe, 1 agosto 1901. [A proposito del libro del Bianchi], 956. Sicliirollo Giacomo. — Il movimento degli occhi dell’ Addolorata che si.venera in S. Michele di Rovigo: esposizione storica e studio critico. 2." ed. — Milano, Bertarelli e C., 1901, in-24.0, pp. i2i, tav. I. 957. * Sieveking H. — Aus venetianischen Handlungsbiichern. — In: Jahrbuch fiir Gesetjgebung. 1901. [Saggio sulla storia del commercio nel sec. XV]. 958. Sigillo (Intorno ad un antico) di Feltre. — In : Vittorino da Fel- tre, 8 dicembre 1901. 959. Silvestri Emilio. — L’ Istria. — Vicenza, G. Rumor, 1901 (in cont.). 960. Simoni R. — La compagnia [drammatica] veneziana di Ferruc- cio Benini. — In: Natura ed Arte. 1900-1, v. I, pp. 652-656. 961. Sixte de Pise. — Vie de la B.se Marie Madeleine, connesse Mar- tinengo, religieuse capucine au couvent de Brescia Traduit de l’italien par le P. Chrysostome de Calmpthout. — Malines, imprim. Diricks-Beke, 1901, in-8.°, pp. 161. [L’originale italiano fu pubblicato a Roma, 1900].