Bollettino bibliografico ■9 198. Caccìaniga Antonio. — Giorgio Manin e Cornelia Renan. — In : L’Illustrazione italiana, Milano, 12 e 19 febbraio 1902. .799. Caemmerer (voli). — Magenta. Der Feldzug von 1859 bis zur ersten Entscheidung. — Berlin, Mittler und Sohn, 1902, in-8.°, pp. X, 216, Uv. 4. 200. Calzini Egidio. — La chiesa ed il convento dell' Annunziata in Ascoli Piceno. — In : Rassegna bibliografica dell’ arte italiana, v. V, Ascoli Piceno, 1902. pp. 4-11 [Carlo Crivelli], 201. Camerini Paolo. — Piazzola : cenni storici. — Padova, soc. coop. ed., 1902, in-8.°, pp. 81. 202. Cametti Alberto. — Critiche e satire .teatrali romane del sette- cento: Due stagioni musicali al teatro Argentina. — In: Rivista musicale italiana, v. IX, Torino, 1902, pp. 1-35. [Nel 1761 si rappresentò il Signor dottore del Goldoni : la parte di Don Alberto fu sostenuta dal veronese Gasparo Savoi, quella della Contessa Clarice da Nicola Bendili, poi cantore della cappella ducale di San Marco di Venezia. L’ anno seguente venne rappresentato il Vologeso del veneto Bertoni protetto da papa Rez-zonico]. 203. * Campagna (La) del 1866 secondo nuovi documenti. — Tn : Ri- vista di Roma, 17 maggio 1902, pp. 305-308; 24 maggio, pp. 321-325; 31 maggio, pp. 337-34'; 7 giugno, PP- 359'3G3- 204. Campanile (II) di San Marco. — In : Il Secolo XX, Milano, settem- bre 1902, pp. 309-326, ili. 205. Campanile (Il nostro). — In : Gazzetta degli Artisti, a. VIII, Ve- nezia, 1902, n. 25 sgg. [Vari articoli in occasione della caduta del campanile di S. Marco]. 206. Campanile (Le) de Venise. — In : Bibliotliéque universelle et Re- rue suisse, v. XXVIII, 1902, pp. 173-178. 207. * Campanile (The) of St. Mark's at Venice. — In: The archi- tect and contracts reporter, Londra, 1902, 8 agosto, pp. 86-87; 2^ agosto, pp. 133-134; 26 dicembre, pp. 25-26. 20S. Canalini Alfredo.— L’ospitale Fate-bene-fratelli di Padova ed il suo raggruppamento con lo Spedale civile. Accenni storici e critici. - Padova, Soc. coop. tip., 1902, in-S.°, pp. 42. 209. Candiani Vendramino. — Pordenone: Ricordi cronistoria dall’ori- gine del Friuli a tutto il 1900, pubblicati da A. Brusadini. — Pordenone, Gatti, 1902, in-8.°, pp. 431, ritr. 1 g tav. 11. Recensione di V. Marchesi, in : Pagine friulane, v. XIV, Udine, 1901-2, copertina del n. 11. 210. * Candreia I. — Einige Notizen zum Verzeichnis der ältesten Schweizerkarten. — In: Anzeiger für schweizerische Geschichte, v. IX, Berna, 1902, pp. 30-32. [Le carte furono disegnate nel