Bollettino bibliografico 29 324. Crociata artistica per una piazza (Piazza Erbe a Verona). Con 21 incisioni da dipinti di Angelo Dall’ Oca, e fotografie artistiche di L. Cavadini. — In : Il Secolo XX, Milano, luglio 1902. * 325. Crollo (II) del campanile di San Marco. — In: Gaietta di Ve- nefia, a. CLX, n. 193 e 194, 15-16 luglio 1902. 326. Cronaca dell’ Ateneo Veneto. — In : L’ Ateneo Veneto, a. XXV, v. I, Venezia, 1902, pp. 3-5, 153-155, 285-289; v. II, pp. 273- 274. [Relazione sulle Letture fatte all' Ateneo]. 327. Cronaca nobiliare. — In : Bollettino araldico storico genealogico del Veneto, v. I, Venezia, 1901-2, pp. 90 95, 112-116, 130-132, 144-146, 154-155, 162-163, 166. [Serego-Allighieri, Paganuzzi, Brandolin-Rota, Giustinlan-Lollin, Galvagna, Contarmi, De Lutti, Orsini, Pagello, Nasini, Pagani-Cesa, Legrenzi, Bianchini, Tiepolo, Roberti, Meli-Lupi, Da Prato, Paccagnella, Piovene, Zorzi, Giustiniani-Recanati, Fabris, Malanotti, Agostinelli, Cornelio]. 328. Crosatti Giuseppe. — Bardolino. Appunti monografici documen- tati. — Verona, G. Marchiori, 1902, in-8.°, pp. 399. 329.' Custoza (1866). — In: Rivista di fanteria, XI, 1902, fase. 6. [Note relative all'itinerario delia divisione Cerale (24 giugno) ed alla marcia del 3.0 Regg. fanteria], 330. * C. W. S. — Choir Stalls. San Giorgio Maggiore Venice. — In: The Builder, Londra, 1 marzo 1902, p. 214. 331. Dacier Èmile. — L’exposition de la gravure sur bois. — In: La Bibliofilia, v. IV, Firenze, 1902, pp. 1-31, ili. [In questa relazione dell’ esposizione tenuta a Parigi si parla anche di incisioni di libri stampati a Venezia nei sec. XV e XVI. Alcune soi.o riprodotte. Cfr. anche pp. 46-47]. 332. Damerini Gino. — I giovani artisti veneziani. — In: Natura ed arte, a. XI, sem. I, Milano, 1901-2, pp. 656-663; a. XI, sem. II, 190! 2, pp. 796-805. [L’ A. discorre dei pittori Giuseppe Ciardi e Battista Costantini]. 333. Dantisti e Dantofili dei secoli XVIII e XIX. Contributo alla sto- ria della fortuna di Dante. — Firenze, presso la direzione del « Giornale Dantesco », 1902, in cont. [11 fase. IV contiene: Enrico Broli,, Vannetti Giuseppe Valeriano roveretano d’origine veneziana]. 334. Degani Ernesto. — Di una vera gloria friulana. — In : Pagine friulane, v. XIV, Udine, 1901-2, pp. 85-88. [Silvio di Porcia venne chiamato dal card. Madruzzo a presiedere la difesa di Trento durante il Concilio, indi passò al servizio di Venezia come capitano e diplomatico].