APRILE 103 cesso quel luogo all’Accademia perchè potesse celebrarvi la solennità con maggiore fasto. Anche l’Arcadia festeggiava il 21 Aprile e altra celebrazione facevasi nel Palazzo dei Sabini con l’intervento della Guardia Svizzera, del patriziato romano e sabino. Oggi, la festa del « Natale di Roma » si festeggia nel senso più reale ed umano e cioè celebrando la « Festa del Lavoro ». LA « FESTA DELLA CROCE » A CATTOLICA ERACLEA Questa festa che si celebra il 21 Aprile, simboleggia la leggenda dell’imperatore Romano Costantino, quando marciando alla testa del suo esercito contro Massenzio, vide in aria una Croce luminosa con le parole: In hoc signo vinces. Nella predetta ricorrenza si svolgono a Cattolica Eraclea folkloristici cortei a piedi ed a cavallo. Il Sabato che precede il 21 Aprile, alla sera, un rappresentante della classe dei pastori, al quale vien dato il nome di « Capitano della Festa » vestito col cappotto di ammiraglio, cavalca una mula tutta bianca e sorregge il palio, che è una specie di baldacchino rettangolare, aiutato nella bisogna da altri due compagni pur essi a cavallo. La bianca cavalcatura del Capitano della Festa, accompagnata da due fanti in costume, è preceduta da gruppi di persone che portano degli stendardi di seta di svariati colori.