Bollettino bibliografico 7 46. Arce (Di) G. — Musa Vernacola : Gino Oggioni, Antonio Curti, Berto Barbarani. — ^n : L’Ateneo, v. XXXIV, Roma, 1902, pp. 152-153. 47. * Ardin (D’) H. — La Madone de Saint Antoine de Padoue. — In: France illustrée, 18 genn. 1902. 48. Arias Gino. — I trattati commerciali della Repubblica fiorentina. Firenze, succ. Le Monnier, 1901, v. I in-16.0,' pp. XXII-523. [Documenti : Trattato commerciale di Firenze con Venezia, , Marca Trivigiana, 9 aprile 1279 (p. 400) ; Sindacato del Comune di Bologna allo scopo di contrar lega con Venezia per l’introduzione del sale ed altre mercanzie, 1 marzo 1298 (p. 497); Esazione di pedaggi dei mercanti fiorentini in Venezia, 4 febbraio 1300 (p. 505)]. 49. Arlia Costantino. — L’epistolario del Tommaseo. — In: Fan- fulla della Domenica, a. XXIV, n 49, Roma, 7 die. 1902. [Con due lettere del Tommaseo]. 50. Arnaldi Arnaldo J. Tornieri. — Il Museo Tornieri illustrato [dalle sue Cronache]. — Vicenza, tip. S. Giuseppe, 1902, in-8.°, pp. 92. [Nozze Peli-Clementi e Clementi-Bombrini]! 51. Arte (L’) veneziana all’ estero. — In : Gaietta degli Artisti, a. Vili, n. 21, Venezia, 1902. [Resoconto dell'articolo di Jes-sen su artisti veneti contemporanei: Guglielmo e Beppe Ciardi, Fragiacomo, Bezzi, Favretto, Luigi Nono, Ettoie Tito, Cesare Laurenti]. 52. Arullani Vittorio Amedeo. — Femminismo dantesco : Le donne della « Divina Commedia». — In: Roma letteraria, v. X, Roma, 1902, pp. 241-245. [Cunizza da Romano]. 53. Arullani Vittorio Amedeo. — I nèi de’ grandi poeti. — In : Fan- fulla della Domenica, a. XXIV, n. 50, Roma, 14 die. 1902. [Improprietà nel Foscolo e in Giacomo Zanella]. 54. Arullani Vittorio Amedeo. — Un capitolo della « Piazza univer- sale » del Garzoni. — In : Fanfulla della Domenica, a. XXIV, n. 38, Roma, 21 sett. 1902. [«de motegiatori et enigmatici»). 55. Astolfi Carlo. — Di alcuni quadri pregevoli a Pansula e a Fer- mo del Crivelli, di Andrea da Bologna, dei Vivarini, del 2.0 Lorenzo da Sanseverino, del Pagani. — In: L’Arte, v. V, Roma, 1902, pp. 192-194. 56. Autobiografie e Vite de’ maggiori scrittori italiani. fino al seco- lo XVIII, narrate da contemporanei, raccolte e annotate da Angelo Solerti. — Milano, Albrighi Segati e C., 1902, in-16.°, pp. Vili, 580. [Contiene il Soliloquio di Paolo Paruta], 57. Avena Alberto. — Pittori veronesi. — In: Rivista d’Italia, a. V, v. II, Roma, 1902, pp. 879-885.