Nuovo Archivio Veneto ronese, un ritratto di Rigaud rappresentante Francesco Morosini il Peloponnesiaco]. 434. Oarbelentz (voi* de) Hans. — Mittelalterliche Plastik in Venedig. — Leipzig, Druck von E. Hermann, 1902, in-8.° pp. 61. 435. * Gagliardi D. — Antonio Fogazzaro. — In: Die Schwfif, XII, 1. 436. Gagliardi G. — Un commediografo veronese del secolo XVIII: Giulio Cesare Becelli. — !n: L’o/lteneo Veneto, a. XXV, v. II, Venezia, 1902, pp. 295-321; Appendice, pp. 127-154. 437. Gaheis Alessandro. — Ritrovamenti epigrafici a S. Servolo presso Trieste. — In: Cdrcheografo triestino, N. S., v. XXIV, Sup-plem., Trieste, 1902, pp. 171-175. 438. Gaizo (Del) Modestino. — Di un rarissimo esemplare del libro « Mariani Sancti Barolitani, De lapide a vesica per incisionem extraendo,“Romae, 1522». *— In: Q/itti della R. cdccadeinia medico-chirurgica di Napoli, a. LVI, Napoli, 1902, pp. 250-275. [Dopo il 1526 Mariano Santo visse nel.Veneto e nella Dalmazia], 439. Galilei Galileo. — Le Opere. Edizione, nazionale.*— Firenze, tip. G. B. Barbera, 1902, v. XII, ¡n-4.0, pp. 525. [Carteggio 1614-1619. cfr. Indice]. 440. Galli Ettore. — Recensione a : G. Salvioli, Sullo stato e la po- polazione d’Italia prima e dopo le invasioni barbariche, Palermo. Barravecchia, 1900. — In: Rivista italiana per le sciente -giuridiche, v. XXXIII, Roma, 1902, pp. 241-247/ 441. Galli Roberto. — Venezia e Roma in una cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia. - In : Nuovo (Archivio Veneto, N. S., v. Ili, Venezia, 1902. pp. 259 372. [L’A. esamina la prima parte! del lib. VII del Cronico¡i Venetum o Iti nate]. 442. Galvani (Di) Andrea. — In : Pagine friulane, v. XIV, Udine, 1901-2, copertina del n. 7. [Notizie delle invenzioni scientifiche del Galvani, n. 1797, m. 1855 a Cordenons]. — Galzigna A. G. — v. Inchiostri Ugo. — Gardner G. Edmond. — v. Wicksteed Philip H. 443. Gargano G. S. - Il grande amore di illustri Stranieri. — In: Il Marzocco, a. VII, n. 29, Firenze, 20 luglio 1902. [Ciduta del campanile di S. Marco]. 444. [Garzoni] Tito. — Dopo cinque anni. — In: Coltura e Lavoro, v. XLIV, Treviso, 1902, pp; 31-32. [A proposito dell’articolo di A. Gentile sul « Monologo per la servetta » di G. Gallina, cfr. Bolletta 1901]. 4+5. Garzoni Tito. — La nuovi edizione della «Vita campestre» di Antonio Caccianiga. — In: Coltura e Lavoro, v. XLIV, Treviso, 1902, pp. 67-68. 446 iGasperini Guido. — Intorno' alle origini del melodramma. — In: