20 Nuovo Archivio Veneto 215. Cicconetti G. — Collegamento della specola geodetica dell’ Istituto tecnico di Udine alla rete di i.° ordine dello Stato — In: Riv. di topografia e catasto, v. XIV, 1901, n. 1-4. 216. Ciconi Teobaldo. — Lettera inedita [1846] di Teobaldo Ciconi [edita da] G. B. — In: Pagine friulane, v. XIII, 1900-1, pp. 131-132. 217. Cieno Gianfrancesco. — La parrocchia di Badia Calavena per l’ingresso-parrocchiale del m. r. don Innocenzo Zandomeneghi. — Verona, Franchini, 1901, in-8.°, pp. 38. . 218. Cillenio Giuseppe da Tolmezzo. — Canzoniere del sec. XVI. — Udine, Patronato, 1901, in-8°. 219. Cima da Conegliano. — In: Les trésors d’ art en Russie, 1901, pp. 22-23, tav' 1 [L’Annunciazione del Cima conservata nel museo de 1’Ermitage], 220. Cipolla Carlo. — Scipione Maffei e il suo soggiorno a Roma nel 1739. — Verona, F'ranchini, 1901, in-8.°, pp. 19. 221. — — Degli atti diplomatici riguardanti il dominio di Cangrande I. in Padova. — In: Rendiconti della R. Accademia dei Lincei -classe di se. mor. stor. e filol., s. V, v. XI, 1901, pp. 229-238. 222. — — Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIII — Milano, U. Hoepli, 1901, in-8.°, p. XI, 453. [Bibliotheca historica italica edidit societas aperiendis fontibus rerum Langobardicaruin medii ac recen-tioris aevi, s. II, v. I]. 223. — — Una mitra del secolo XIII. — In: L’Arte, v. IV, 1901, pp. 145-151 ili. [La mitra episcopale appartiene alla chiesa di S. Zeno di Verona], 224 .--Un litigio tra Venezia e Savona nel 1324. — In: Atti della R. Accademia delle sciente di Torino, v. XXXVI, 1900-1, pp. 388-390. [Litigio sorto per la cattura d’ una nave da parte dei Savonesi]. 225. — — Antichi documenti del monastero trevigiano dei santi Pie- tro e Teonisto. — In : Bullett. deli Istituto storico italiano, n 22, 1901, pp 35-75, tav. 3. [sec. Vili e IX]. 226. Ciscato Antonio. - Gli Ebrei in Padova (1300-18001. — Padova, soc. cooper. tip, 1901, in-8.°, pp. 317. 227 .--L’ arte vetraria in Padova. — In : Boll, del Museo Civico di Padova, v. IV, 1901, pp. 172-176. 228. — — Un epigramma storico: Bartolomeo d’Alviano a Padova, (1513)- — l*1 : lioll. del Museo Civico di Padova, v. IV, 1901, pp. 46-48 (cont. e fine). 229. — — Biagio Lombardo e l’archeologia atestina. - Este, Apo- stoli, 1901, in 8.°, p. 12.