Bollettino bibliografico ói 799. Reiset (Comte de). — Mes souveoirs. Les debuts de l’inde'pen-dance italienne. — Paris, Plon-Nourrit et C.le. igoi.in-B.0 pp. vii. 479. [Guerra per l'indipendenza italiana del 1848-49]. 8o< . Relazione sulla scoperta di due barche antiche nel Comune di Contarina (Rovigo). — In: Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. Deputazione veneta di storia patria, s. II, v. VII, 1901, pp. 1-64, tav. 10. 801. * Remo (I. contessa di San). — Il Veltro. — In: Alessandro Manjoni, v. IX, 1901. [Non vede nel Veltro dantesco lo Scaligero]. 802. Renémont (de) C. — Campagne de 1866. Étude militaire. — Pa- ris, Lqvanzelle, [1901], 2 voli. in-8.°, pp. 389; 367. [I. Opérations en Boheme, II. Ope'rations en Allemagne et en Italie]. 803. Réneniont (de) C. — Campagne de 1866. — In: Le spectateur mili- taire, v. 'XLII (1901), pp. 27-48, 81-104, 177-193> 200-281, 338-372, 429-456. (Cont. e fine). — Renier Rodolfo. — v. Luzio Alessandro. 804. Resetar Milan. — Pjesme Ivana Lovra Regina, dubrovackoga kancelara XV. vijcka. — In : Grada fa povjest knijevnosti hrvat-ske. lugoslav. Akademija, v. Ili, 1901, pp. 1-43. [Il R. pubblica quelle poesie di Giovanni Lorenzo Regino da Feltre che riguardano Ragusa, di altre dà 1' argomento]. 805. Resiutta. Cenni su quello schisto bituminoso. — Venezia, Vi- sentini, 1901, in-8.°, pp. 8 n. n. 806. Ricci Corrado. Il beato Simonino. — In : Emporium, voi. XIII, 1901, pp. 131-139. Recensione di Giuseppe Zippel in Archivio trentino, v. XVI, 1901, pp. 122-124. [Il Ricci pubblica la ducale di P. Mocenigo ai Rettori di Ravenna]. 807. — — Il ritratto di Alessandro Faruffino. — In : Rassegna d’arte, v. I, 1901, pp. 92-93. [E attribuito al Tiziano il ritratto del Faruffino, il capitano che combattè contro Venezia nel 1509]. 808. — — La statua di Guidarello Guidarelli. — In: Emporium, v. XIII, 1901, pp. 289-305. [Relazioni del G. con Venezia e sculture di Tullio .Solari in S. Antonio di Padova]. 809. — — Una tela di G. B. Cima da Conegliano. — In: Rassegna d’arte, v. I, 1901, p. 108. 810. Ricci Leonardo e Gerola Giuseppe. — L’affresco di Domenico Riccio detto il Brusasorci nel palazzo Da Lisca (già Ridolfi) a Verona e l’incisione in legno di Nicola Hogenberg rappresentanti la solenne cavalcata in onore di Carlo V a Bologna. — Trento, Soc. tip. trent., 1901, in-8.°, pp. 21. 811. Riccoboni Daniele. — Intorno alla lingua di Nicola da Ve-