24 Nuovo Archivio Veneto 260. [Chiereghin Giovanni]. — I venerati li fratelli Antonangelo e Mer- cantonio nob. conti Cavanis fondatori dell' Istituto delle Scuole di Carità in Venezia ed i principali loro figli defunti. — Venezia, tip. Orfanotrofio, 1902, in-8.°, pp. 185. Recensione di : Pietro Olivotti in : Nuovo Archivio Veneto, N. S., v. IV, Venezia, 1902, pp. 251-253, 261. Chiesa (La prima) di S. Valentino in Udine: brevi notizie di sto- ria e d’arte. — Udine, tip. del Patronato, .1902, in-8.°, pp. 24, illustr. 262. Chiesi Gustavo. — Provincia di Venezia. — In : La Patria : Geo- grafia dell’ Italia, opera compilata da Gustavo Strafforello, Torino, Unione tip. ed., 1902, in-8.°, pp. 310, tav. 2, ili. 263. Chilesotti Oscar. — La mia direzione nel Museo di Bassano. — Torino, Bocca ed., 1902, in-8.°, pp. 39. 264. Chilesotti Oscar. — La questione del Museo di Bassano prima del processo. — In: La Provincia di Vicenda, supplem. al n.° 328, 30 nov. 1902. 265. Chimienti P. Un precedente tipico nella questione di S. Giro- lamo. — In : Rivista moderna politica e letteraria, a. VI, Roma, 1902, n. 6, pp. 107-1 266. Chini Giuseppe. — Sant’ Agata di Corgnano : Noterelle su di un paese scomparso. — Rovereto, tip. Roveretana. ditta V. Sottochiesa, 1902. in-8.°, pp. 16, c. 1. [Nozze Vittori-Rosina]. [In un dipinto della chiesetta di Val ili Gresta (Trentino) 1’ Autore crede ravvisare il doge P'rancesco Foscari]. 267. Chiti Alfredo, — Scipione Forteguerri (Il Carteromaco). Studio biografico con una raccolta di epigrammi, soneui e lettere di lui o a lui dirette. — Firenze, Seeber, 1902, in-S.°,'pp. VI. 107. [Soggiorno a Padova e a Venezia, ove appartenne alla Accademia Aldina. In appendice una lettera di Lazzaro Bonamico ed una di Romolo Amaseo al Forteguerri]. 268. Chone H. — Die Handelsbeziehungen Kaiser Friedrichs II zu den Seest’àdten Venedig. Pisa, Genua. — In: Historische Studi'en, Heft, XXXII, Berlino, 1902, in-8.°, pp. 134. 2fig. Christomannos Theodor. — Gardasee. In : Illustrirte ’Zeitung, 4 settembre 1902. [Descrizione delle riviere bresciana e veronese e della parte trentina del lago di Garda]. 270. Cian Vittorio. — Vivaldo Belcalzer e l'enciclopedismo italiano delle origini. — In: Giornale storico della letteratura italiana. Supplemento V, Torino, 1902, pp. 191, tav. 3. [Relazioni intellettuali di Mantova con Padova e Verona rfel sec. XIV. Breve cenno della famiglia padovana Dalesmanini]. 271. Ciani Giorgio. — Monete inedite o rare. — In: Rivista italiana